1208MJ
Metà | 1Kg

26,90

icon share
1208MJ

SPECK STAGIONATO METÀ

Metà | 1Kg

26,90

Group-769

FAST SHIPPING

Consegne garantite 24/72 h.
Group-770

100% PRODOTTI CERTIFICATI

Secondo i più alti standard Italiani ed Europei

Pagamenti sicuri
Pagamenti sicuri

Lo Speck stagionato è un salume tipico trentino, ottenuto da carni di suino selezionate. Nato ai piedi delle Dolomiti, lo Speck è tra i salumi italiani di eccellenza: infatti, deve il suo sapore unico al metodo di conservazione utilizzato che si avvale di una stagionatura di molte settimane all’aria fresca e di una leggera affumicatura.

Questo salume si ottiene dalla coscia di suino completamente disossata che, a differenza del prosciutto crudo, viene aperta e tirata per poi essere affumicata. Le caratteristiche descritte finora rendono lo Speck un alimento dal gusto unico e altamente versatile in cucina: proprio per questo negli anni è entrato a far parte delle cucine di chef stellati.

È ottimo in abbinamento:

  • a verdure di stagione, legumi, zuppe e tuberi per insaporire le pietanze e donare una nota affumicata al piatto;
  • ai formaggi freschi e a pasta molla come lo stracchino, la robiola o il caprino oppure stagionati come il taleggio e l’asiago;
  • alla frutta dolce, come ad esempio fichi o melone, che calza a pennello con il gusto deciso di questo salume.

Se poi allo Speck si abbina un calice di buon vino rosso altoatesino come il Trentino Lagrein DOC il gioco è fatto.

Lavorazione

La lavorazione dello Speck inizia dalla preparazione di quelle che in gergo sono nominate “baffe”: in altre parole, le cosce del suino durante questa fase vengono disossate, divise in tranci e pulite dal grasso in eccesso. A questo punto, i pezzi ottenuti vengono insaporiti con sale, pepe, ginepro e altri aromi naturali e lasciati riposare per circa 30 giorni. Al termine di questa prima fase di lavorazione, si procede con l’affumicatura che viene effettuata in locali adibiti grazie ai fumi sprigionati dai camini alimentati con trucioli di faggio e bacche di ginepro che conferiscono allo Speck il suo aroma tipico. Infine, dopo circa 10 giorni dall’inizio dell’affumicatura può avere inizio la fase di stagionatura che avrà una durante media di molte settimane.

Cenni storici

Un insieme di profumi, di aromi intensi ma equilibrati e di note dolci: lo Speck rappresenta tutto questo. È un prodotto inconfondibile e dalle origini antichissime: infatti, si possono trovare tracce della sua esistenza in documenti risalenti al 1200. Anticamente, la produzione dello Speck avveniva per la necessità dei contadini altoatesini di conservare più a lungo la carne destinata al consumo familiare. Infatti, attraverso l’affumicatura era possibile conservare la carne dei maiali uccisi nel il periodo invernale durante tutto l’anno. Ancora oggi, lo Speck viene lavorato secondo antichissime ricette tramandate dagli avi da oltre 100 anni. Con il tempo, lo Speck è diventato tra le pietanze più utilizzate in occasione di festività fino a divenire, ad oggi, l’alimento più famoso dell’Alto Adige. Insomma, un prodotto unico non solo per la tipologia di lavorazione a cui è sottoposto ma, soprattutto, per la magia che si cela dietro questo alimento.

ingredienti

Coscia di suino, sale, destrosio, saccarosio, spezie, aromi naturali. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E251.

Ingredienti

Coscia di suino, sale, destrosio, saccarosio, spezie, aromi naturali. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E251.

SCADENZA
Garantiamo la Massima Freschezza di tutti i prodotti e la Conservazione e Spedizione per mantenere la loro integrità. La data di scadenza dipenderà dal formato scelto e dalla tipologia di prodotto. Per maggiori dettagli contattaci.
Consigli di conservazione
Conservare in frigorifero e, una volta aperto, conservare in pellicola trasparente o in un canovaccio da cucina e consumare entro 40 giorni
All'olfatto

Tipico aroma affumicato

Al Gusto

L’impatto richiama immediatamente la nota affumicata percepita al naso

Il momento giusto

Con pane, formaggio e vino si può fare la tipica merenda altoatesina

L'abbinamento

Vino rosso fermo, di medio corpo: Alto Adige Pinot Nero DOC

Note di gusto
All’olfatto

Tipico aroma affumicato

Al Gusto

L’impatto richiama immediatamente la nota affumicata percepita al naso

Il momento giusto

Con pane, formaggio e vino si può fare la tipica merenda altoatesina

L’abbinamento

Vino rosso fermo, di medio corpo: Alto Adige Pinot Nero DOC

Valori nutrizionali
Valore energetico
1100 KJ - 261 Kcal
Grassi
16 g
di cui acidi grassi saturi
10 g
Carboidrati
4,8 g
di cui zuccheri
0 g
Proteine
30 g
Sale
3 g
Valori nutrizionali (PER 100G DI PRODOTTO)
Valore energetico
1100 KJ - 261 Kcal
Grassi
16 g
di cui acidi grassi saturi
10 g
Carboidrati
4,8 g
di cui zuccheri
0 g
Proteine
30 g
Sale
3 g
mini cart