€29,90

COPPA STAGIONATA
€29,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
La Coppa stagionata è un salume tipico della tradizione gastronomica italiana. Per la produzione della Coppa stagionata vengono utilizzati solo tagli scelti di carne di suini nati e allevati esclusivamente in Italia. Questo salume si ottiene utilizzando i muscoli del collo dei suini di grandi dimensioni. In particolare, la si ricava dal capocollo, dopo averlo sottoposto ai trattamenti di rifilatura e sgrassatura.
La Coppa stagionata è un salume estremamente diffuso nella tradizione culinaria del nostro paese. Già dal solo profumo risulta estremamente invitante: è delicata e aromatizzata, grazie alla miscela di aromi con cui viene prodotta. In particolare, è caratterizzata da una nota iniziale tipica di pepe. Al taglio, la fetta si presenta omogenea e compatta. Assume un colore rosa intenso tendente al rosso nelle parti magre e bianco nella marezzatura, ovvero nelle parti più grasse. Il sapore della Coppa stagionata è unico nel suo genere: delicato ma deciso, raffinato e con un ottimo equilibrio tra le spezie.
Il modo perfetto per gustare la Coppa stagionata è anche quello più semplice, ovvero al naturale. È ottima come antipasto accompagnata da pane e formaggi come il pecorino o come ripieno per panini estremamente gustosi. Se si vuole gustare la Coppa abbinata a un buon vino, consigliamo un classico vino rosso frizzante Bonarda dell’Oltrepò pavese DOC. Ne esalta il sapore rendendola ancora più deliziosa!
Lavorazione
La lavorazione della Coppa stagionata è un lavoro sapiente artigianale che passa attraverso diverse fasi:
- Salatura a secco: avviene in un unico passaggio. Il sale grosso viene distribuito direttamente sulla carne che viene poi massaggiata. Successivamente, viene lasciata a riposo per qualche giorno.
- Fasciatura: dopo aver assorbito il sale, la coppa viene insaporita con pepe e aromi. Dopodiché viene avvolta in un budello naturale.
- Legatura: si procede, quindi, a legare la coppa con un grosso spago, all’estremità del quale si realizza un anello per poter appendere il salume.
- Asciugatura: la coppa viene lasciata appesa in un apposito locale dove perde una notevole percentuale di acqua.
- Stagionatura: questa fase deve durare almeno 60 giorni, durante i quali la coppa viene lasciata in un ambiente con temperature e umidità controllate, così da garantirle il suo gusto unico e inimitabile.
Cenni storici
La Coppa stagionata è caratteristica di molte regioni italiane e varia il gusto e il nome a seconda di ciascuna. Ad esempio, la coppa mantovana viene condita solo con sale e pepe; quella di Parma con sale, pepe, aglio e vino bianco.
ingredienti
Carne di suino, sale, destrosio, spezie, aromi naturali; antiossidante: ascorbato di sodio; conservanti:
nitrito di sodio, nitrato di potassio.
Ingredienti
Carne di suino, sale, destrosio, spezie, aromi naturali; antiossidante: ascorbato di sodio; conservanti:
nitrito di sodio, nitrato di potassio.