€11,50

COTECHINO PRECOTTO AL VAPORE
€11,50
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Cotechino è un insaccato da cuocere diffuso in tutta Italia, specialmente nelle regioni del Nord dove ha origine e dove è ben radicato nella tradizione culinaria. Il suo nome deriva dalla cotica, ovvero la cotenna del maiale. Infatti, è prodotto utilizzando la carne e la cotenna di suini 100% italiani.
Il Cotechino, come anche lo zampone, è il protagonista delle cene invernali di tutti gli italiani, soprattutto durante il periodo invernale. Gustare il Cotechino precotto è un’esperienza unica per il palato: appena assaggiato riporterà indietro nel tempo, nelle cucine di una volta. Ha un profumo intenso e speziato, e un gusto sapido e deciso: aspetti che lo rendono gustoso e unico nel suo genere.
Il Cotechino precotto, secondo la tradizione, va consumato l’ultimo dell’anno insieme alle lenticchie come augurio di fortuna e prosperità per l’anno nuovo. Avendo un sapore intenso e deciso, risulta perfetto accompagnato da contorni come, appunto, le lenticchie o il purè di patate. Ovviamente, accompagnato dal vino giusto, il sapore del Cotechino risulta ancora più speciale. Come abbinamento consigliamo un vino rosso corposo come il Lambrusco di Sorbara DOC: perfetto per esaltare il sapore di questo insaccato.
Lavorazione
L’impasto del Cotechino precotto al vapore è costituito da carne magra, carne grassa e cotenna di maiale. Le proporzioni in cui sono presenti dipendono dalle preferenze del produttore, quindi, non sono uguali ovunque. La ricetta che tramandiamo in azienda da generazioni prevede la scelta delle migliori materie prime e di un bilanciamento secondo la ricetta segreta dell’azienda che lo rende molto digeribile a differenza di tanti altri prodotti sul mercato. A questo impasto vengono poi aggiunti il sale, il pepe e le spezie necessarie per aromatizzarlo. Successivamente, la lavorazione prevede l’insacco in budello naturale. Viene poi legato a mano, inserito in un sacchetto di alluminio per essere poi cotto in forni a vapore per circa sette ore e lasciato raffreddare.
In cucina
Come si cucina il Cotechino precotto al vapore? Ecco due modalità di cottura:
- In padella: inserire il prodotto nella busta di alluminio in pentola con abbondante acqua fredda, portarla ad ebollizione e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Prima di servire, tagliare un angolo della busta per far uscire il brodo formatosi durante la cottura.
- A microonde: togliere il Cotechino precotto dalla busta di alluminio e metterlo in microonde con la sua gelatina. Cuocere ad intensità media per 12 minuti girandolo a metà cottura.
Cenni storici
La patria del Cotechino è l’Emilia-Romagna. Infatti, si pensa sia originario del modenese. Modena però non è l’unica città in cui è radicata la tradizione del Cotechino; anche Ferrara, Cremona, Mantova, Reggio Emilia e Parma sono famose per questa tradizione culinaria. E tra cotechino e zampone chi è arrivato prima? Dalle testimonianze storiche raccolte, il Cotechino risulta più antico dello zampone. Sembra, infatti, che quest’ultimo abbia origine come variante improvvisata del Cotechino. Lasciamo a voi la scelta di quale sia il migliore!
ingredienti
Carne suina italiana, cotenna di suino italiana, spolpo teste di suino italiano, sale, aromi, destrosio e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250.
Ingredienti
Carne suina italiana, cotenna di suino italiana, spolpo teste di suino italiano, sale, aromi, destrosio e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250.
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Profumo speziato e profumato come un tempo
Al Gusto
Gusto saporito e sapidità conferita dalla speziatura
Il momento giusto
Accompagnato da lenticchie per un piatto della tradizione
L'abbinamento
Vino rosso spumeggiante, fresco, dal gusto vinoso, sapido e asciutto: Lambrusco Mantovano DOC
Note di gusto
All’olfatto
Profumo speziato e profumato come un tempo
Al Gusto
Gusto saporito e sapidità conferita dalla speziatura
Il momento giusto
Accompagnato da lenticchie per un piatto della tradizione
L’abbinamento
Vino rosso spumeggiante, fresco, dal gusto vinoso, sapido e asciutto: Lambrusco Mantovano DOC