€10,90

SPECK LEGGERMENTE AFFUMICATO TRIS VASCHETTE
€10,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Lo Speck leggermente affumicato è un salume tipico della tradizione gastronomica del Trentino, prodotto a partire da carni di suino selezionate. Confezionato in comode e pratiche vaschette, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, lo Speck conserva a lungo le sue caratteristiche organolettiche e rimane fresco e pronto al consumo, come appena affettato.
Lo Speck è noto per il suo sapore aromatico e unico che lo differenzia da tutte le altre tipologie di salumi presenti sul mercato. Si tratta di un prodotto d’eccellenza tipico per il suo aroma e gusto esplosivo ottenuto grazie ad un processo di stagionatura lungo almeno ventidue settimane.
Nasce dalla lavorazione della coscia del suino disossata e la forma caratteristica, evidentemente differente da quella del prosciutto, è ottenuta grazie ad un processo di apertura e tiraggio. Lo Speck è un prodotto sui generis e altamente versatile in cucina: grazie alle sue caratteristiche è un alimento che è entrato all’interno delle cucine degli chef di tutto il mondo arricchendo le loro ricette e donando ad esse un tocco in più. L’aroma inconfondibile accompagna il gusto che conferma la nota affumicata percepita al naso e aggiunge sentori di spezie, tra cui il ginepro.
Il tris di vaschette di Speck leggermente affumicato è ideale da consumare per gustose merende o pranzi veloci abbinato a pane casereccio e formaggio, sia fresco che stagionato. In alternativa, consigliamo di utilizzare questo salume dal gusto intenso per avvolgere le verdure e renderle un contorno più accattivante e gustoso. Consigliamo di abbinare a questo salume un vino rosso fermo, di medio corpo come l’Alto Adige Pinot Nero DOC.
Lavorazione
Lo Speck è noto per la sua lavorazione artigianale. Tutto ha inizio dalla preparazione di quelle che tecnicamente sono chiamate “baffe”: le cosce del suino vengono sottoposte al processo di disossatura durante il quale vengono divise in tranci e ripulite dal grasso in eccesso. Si procede con il condimento delle carni con sale, pepe e un mix di aromi naturali e, al termine, si lasciano riposare per circa 30 giorni. Terminata questa fase, ha inizio l’affumicatura che viene effettuata, come da tradizione, all’interno di locali adibiti tramite il fumo sprigionato dai camini che vengono costantemente alimentati con trucioli di faggio e bacche di ginepro. Ed è proprio grazie a queste tipologie di legno che lo Speck assume il suo aroma tipico. La fase finale consiste nella stagionatura durante la quale il salume sarà lasciato riposare e maturerà il suo gusto e sapore caratteristico.
ingredienti
Carne di suino, sale, spezie, zucchero aromi naturali, conservanti: nitrito di sodio (E250), antiossidanti: ascorbato di sodio (E301)
Ingredienti
Carne di suino, sale, spezie, zucchero aromi naturali, conservanti: nitrito di sodio (E250), antiossidanti: ascorbato di sodio (E301)
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Aroma inconfondibile leggermente affumicato
Al Gusto
Si percepisce immediatamente la nota affumicata sentita al naso seguita dalle spezie tra cui il ginepro
Il momento giusto
Abbinare a pane, formaggio e vino per una tipica merenda altoatesina
L'abbinamento
Vino rosso fermo, di medio corpo: Alto Adige Pinot Nero DOC
Note di gusto
All’olfatto
Aroma inconfondibile leggermente affumicato
Al Gusto
Si percepisce immediatamente la nota affumicata sentita al naso seguita dalle spezie tra cui il ginepro
Il momento giusto
Abbinare a pane, formaggio e vino per una tipica merenda altoatesina
L’abbinamento
Vino rosso fermo, di medio corpo: Alto Adige Pinot Nero DOC