€9,90

SALAME STROLGHINO
€9,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Salame Strolghino è un prodotto tipico delle province di Parma e Piacenza. Ottenuto da pregiati tagli di carne di suini 100% italiani, lavorato artigianalmente e insaporito con spezie scelte. Il Salame Strolghino è un piccolo salame dal gusto dolce e delicato, perfetto per un aperitivo o un antipasto tradizionale. Il Salame Strolghino è ottenuto dalle parti più magre e pregiate della coscia di suino. Si presenta con una pasta compatta, dal colore rosso rubino. Questo salame è caratterizzato da una stagionatura breve che conferisce alla carne morbidezza e un gusto delicato. Solitamente è stagionato per un periodo che va da 15-20 giorni a massimo 25-30 giorni.
Per quanto riguarda il taglio, consigliamo di affettarlo al coltello in diagonale per ottenere delle fette abbastanza spesse. In questo modo, potete gustare a pieno tutte le sue sfumature e la sua consistenza tenerissima.
Il Salame Strolghino è perfetto da gustare tagliato spesso in purezza per uno spuntino o accompagnato da taralli e olive per un antipasto. Il suo abbinamento più tradizionale è con Parmigiano Reggiano e torta fritta. Ottimo anche per arricchire torte salate, prodotti da forno come panini farciti oppure per un panino con crema di carciofi, un pecorino poco stagionato e il Salame Strolghino. Da provare anche per insaporire primi piatti come un risotto alla zucca o con i broccoli; in questo caso, vi consigliamo di sbriciolarlo a crudo una volta che avete impiattato e servito il vostro risotto.
Curiosità
Il Salame Strolghino prende il suo nome dalla parola “strolag” o “strolgher”, appellativo derivato da “strolegh”, ovvero astrologo o indovino nel dialetto emiliano. Secondo il pensiero più ancorato nella tradizione, gli fu dato questo nome perché veniva utilizzato per prevedere l’andamento della stagionatura di salumi dal taglio più importante. Quindi veniva visto come una sorta di “premonitore degli andamenti futuri dei salumi”. Un’altra credenza trova l’origine di questo nome nella difficoltà di preparare e stagionare correttamente il Salame Strolghino, da cui la necessità di fare appello a un indovino. Essendo che questo salume, per la sua preparazione e rapida stagionatura, è un prodotto che può andare facilmente a male è necessario consultare un astrologo per predirne il futuro e per garantire di ottenere un prodotto finale perfetto. Infine, altri ancora ritengono che il nome “strolghino” derivi dalla parola indovino perché è proprio necessario un indovino per poter azzeccare, cogliere o indovinare la giusta combinazione per ottenere un prodotto perfetto. In conclusione, si tratta di un prodotto molto difficile da lavorare che richiede molta sapienza e abilità.
ingredienti
Carne di suino, sale, destrosio, spezie, aromi naturali. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E252
Ingredienti
Carne di suino, sale, destrosio, spezie, aromi naturali. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E252
SCADENZA
Consigli di conservazione
Note di gusto
All’olfatto
Aroma equilibrato e leggermente speziato
Al Gusto
Sapore dolce con lievi sentori di pepe
Il momento giusto
Perfetto affettato leggermente spesso in abbinamento a un formaggio poco stagionato
L’abbinamento
Vino rosso: Malvasia dei Colli di Parma