€26,90

SALAME PADANO
€26,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Salame Padano è un salame tipico dell’area a cavallo tra Emilia-Romagna e Lombardia, realizzato con carni selezionate 100% italiane ed è caratterizzato da una macina medio grossa. Ha un gusto delicato e un leggero sentore di pepe ottenuto grazie ad un perfetto bilanciamento di sale e aromi naturali.
Il Salame Padano ha una stagionatura lunga, fondamentale per raggiungere il giusto livello di compattezza tra la parte grassa e quella magra: infatti, dura almeno due mesi, periodo che può allungarsi per i salami con diametro più grande. La consistenza unica, il sapore leggermente sapido, il profumo di pepe e l’aroma delicatamente speziato sono le caratteristiche peculiari di questo salame. Dal colore rosso rubino, è un Salame che saprà sorprendere anche i palati più sopraffini.
Consigliamo di gustarlo a fette di spessore medio che possono essere tagliate sia dritte che oblique, previa rimozione della pelle. Ottimo anche tagliato con l’affettatrice in fette sottili per un tagliere o un panino imbottito, sprigionerà tutto il suo sapore unico. Ideale da consumare per un aperitivo con il Grana Padano DOP, o nella classica Michetta milanese per un pranzo al sacco, il Salame Padano sprigiona un gusto eccellente se abbinato a vino rosso dal gusto intenso, equilibrato tra morbidezza e tannicità con bouquet fine: Friuli Latisana Franconia DOC.
In cucina
Grazie al suo gusto delicato, il Salame Padano si presta a preparazioni culinarie tradizionali e rivisitate. Dal semplice aperitivo con salame, pomodorini secchi, olive, crostini e Grana Padano DOP, a piatti più ricercati. Vi proponiamo una ricetta semplice e dal sapore estivo, ma adatta a qualsiasi stagione. Ingredienti per 4 persone:
- Mozzarella di bufala 1 kg.
- Salame Padano 300 gr.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Succo di limone q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pomodorini datterino 300 gr.
- Pesto di basilico o in alternativa pesto di rucola o pesto di pistacchio q.b.
Procedimento:
- Svuotare le mozzarelle della calotta interna e formare un incavo. Conservare le parti eliminate per utilizzarle in altre preparazioni (come ad esempio riso all’insalata, pomodori ripieni oppure primi piatti).
- Farcire le mozzarelle con fettine sottili del Salame Padano.
- Preparare una salsina con olio extra vergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe.
- Tagliare i pomodorini datterino e metterli su un piatto. Condirsi con la salsina.
- Adagiare sopra i pomodorini le mozzarelle precedentemente farcite e condirle con il pesto di basilico. Per rendere il piatto ancora più gustoso e particolare, condire le mozzarelle con pesto di pistacchio o pesto di rucola.
- Servire a temperatura ambiente.
ingredienti
Carne di suino, sale, destrosio, spezie, aromi. Antiossidante: E301, E300. Conservanti: E252, E250. Budello non edibile.
Ingredienti
Carne di suino, sale, destrosio, spezie, aromi. Antiossidante: E301, E300. Conservanti: E252, E250. Budello non edibile.
SCADENZA
Consigli di conservazione
Note di gusto
All’olfatto
Note caratteristiche in cui spicca il pepe
Al Gusto
Sapore dolce e delicato
Il momento giusto
A pranzo o merenda nella classica Michetta milanese
L’abbinamento
Vino rosso dal gusto intenso, equilibrato tra morbidezza e tannicità con bouquet fine: Friuli Latisana Franconia DOC