TA01CP

3,00

icon share
TA01CP

TARALLI CACIO E PEPE

Confezione | 150gr

3,00

3,00

FAST SHIPPING

FAST SHIPPING

Consegne garantite 24/72 h.
PRODOTTI CERTIFICATI

100% PRODOTTI CERTIFICATI

Secondo i più alti standard Italiani ed Europei

Pagamenti sicuri
metodi di pagamento consentiti

I Taralli con cacio e pepe dell’azienda Terre di Puglia sono dei taralli pugliesi tradizionali all’olio extra vergine di oliva arricchiti con cacio e pepe. Per la loro produzione artigianale vengono utilizzati esclusivamente ingredienti genuini come l’olio extra vergine d’oliva 100% italiano dalla Puglia. Grazie all’aggiunta di cacio e pepe, il loro gusto è fragrante e intenso.

La loro elegante scatola in cartone permette di conservali comodamente nella dispensa e averli sempre a portata di mano. Inoltre, sono una perfetta idea regalo ricca di gusto e tradizione.

I Taralli hanno una consistenza molto croccante e una forma ad anello, solitamente la loro dimensione è medio-piccola rendendoli un’ottima soluzione per uno spuntino. Infatti, nella gastronomia pugliese, sono la scelta preferita per uno snack veloce di gusto oppure per accompagnare antipasti e taglieri misti tradizionali.
Gli ingredienti della ricetta tipica sono molto semplici: farina, olio extra vergine di oliva e vino bianco. Detto ciò, molti produttori aggiungono spezie o aromi all’impasto per offrire un prodotto ancora più particolare e ricco di gusto. Ad esempio, come per questi Taralli con cacio e pepe.

Per quanto riguarda la cottura, la preparazione tradizionale pugliese prevede una prima lessatura in acqua bollente e olio e un secondo passaggio in forno. Questa doppia cottura, insieme alla scelta di ingredienti di prima qualità e genuini, permette di ottenere una croccantezza ottimale dei Taralli e un gusto unico e caratteristico.

L‘origine esatta della parola “tarallo” non è conosciuta ma vi sono diverse interpretazioni e teorie in merito alla sua etimologia, quelle più comuni sostengono che:

  • proviene dal latino “torrere”, che significa abbrustolire;
  • è riconducibile all’unione tra il termine italiano “tar” con quello francese “danal”, che indica un pane dalla forma arrotolata;
  • abbia origini francesi e derivi dal termine “toral”, ovvero essiccatoi;
  • oppure sia ricollegabile alla parola greca “daratos” utilizzata per indicare prodotti da forno simili ai taralli.

 

Cenni storici

Le origini storiche dei Taralli sono ricche di racconti diversi, dai più fantasiosi ai più probabili e comuni. Come spesso accade per i prodotti più iconici della gastronomia italiana, anche in questo caso i Taralli nascono per una casualità e a seguito di una pura necessità. Infatti, il racconto più diffuso risale al 1400 e narra di una madre che, in mancanza di cibo da dare ai propri figli, preparò una pietanza unendo gli ingredienti che aveva in dispesa: ovvero, farina, sale, olio e vino bianco. Dopo aver creato un impasto, andò a formare prima delle striscioline e poi degli anelli unendone le estremità. Una volta riposta la pasta decise di cuocerli al forno. Questa ricetta negli anni subì delle modifiche e dei miglioramenti come l’aggiunta della lessatura in acqua bollente e olio prima della cottura in forno. Questo passaggio permette all’impasto di acquisire una consistenza morbida e, una volta cotto, croccantezza e friabilità.

 

Lavorazione

I tradizionali Taralli pugliesi sono preparati in pochi semplicissimi passaggi. Come prima cosa è fondamentale fare una selezione attenta degli ingredienti scegliendo materia prima genuina e di qualità. In seguito, si mescolano bene tra di loro in modo da ottenere un impasto elastico e facile da lavorare, quindi si creano dei bastoncini di pasta della lunghezza di 8 cm circa e con un diametro di 1 cm. Unendo le estremità si crea la tipa forma ad anelli che li rende subito riconoscibili da tutti. Infine, l’ultimo passaggio è la doppia cottura: sono lessati in acqua bollente e olio fino a quando risalgono in superficie e poi vengono cotti in forno per circa una mezz’ora.

Ingredienti

Farina di frumento, vino bianco, olio di semi di girasole alto oleico, miscela gusto cacio e pepe 2%, (formaggio in polvere 12% |siero di latte, lattosio, E331|, amidi, sale marino, pepe 2%, noce moscata, zenzero, aglio, aromi e spezie naturali), sale, olio extra vergine di oliva 1%. ALLERGENI: glutine, solfiti, latte e prodotti a base di latte. Può contenere tracce di semi di sesamo, frutta a guscio, soia

Ingredienti

Farina di frumento, vino bianco, olio di semi di girasole alto oleico, miscela gusto cacio e pepe 2%, (formaggio in polvere 12% |siero di latte, lattosio, E331|, amidi, sale marino, pepe 2%, noce moscata, zenzero, aglio, aromi e spezie naturali), sale, olio extra vergine di oliva 1%. ALLERGENI: glutine, solfiti, latte e prodotti a base di latte. Può contenere tracce di semi di sesamo, frutta a guscio, soia

SCADENZA
Garantiamo la Massima Freschezza di tutti i prodotti e la Conservazione e Spedizione per mantenere la loro integrità. La data di scadenza dipenderà dal formato scelto e dalla tipologia di prodotto. Per maggiori dettagli contattaci.
Consigli di conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e da fonti di calore
Prodotti correlati
mini cart