SD08TF
Trancio | 250gr

10,50

icon share
SD08TF

BRESAOLA DI SUINO

Trancio | 250gr

10,50

Group-769

FAST SHIPPING

Consegne garantite 24/72 h.
Group-770

100% PRODOTTI CERTIFICATI

Secondo i più alti standard Italiani ed Europei

Pagamenti sicuri
Pagamenti sicuri

La Bresaola di suino è un salume della gastronomia italiana ottenuta da una delle parti più magre del suino, ovvero la lonza. È più conosciuta, infatti, come lonzino o arista.

All’olfatto sono percepibili le spezie che maggiormente caratterizzano la fase di produzione, come il ginepro e il pepe nero. Il suo sapore, invece, è unico: dolce e delicatamente speziato. L’intensità e, al tempo stesso, l’equilibrio del gusto, sono subito percepibili al palato, così come anche la nota di vino rosso tipica della nostra lavorazione. Le fette della Bresaola di suino si presentano di colore rosato scuro, più chiare rispetto alla bresaola di bovino classica.

Lavorazione

Dopo essere stata accuratamente selezionata, la carne viene salata e aromatizzata con spezie e aromi naturali. Durante il nostro processo di lavorazione, il prodotto viene massaggiato a mano con vino Bonarda dell’Oltrepò pavese DOC DOC. Questo massaggio manuale consente alla Bresaola di suino di assorbire al meglio gli aromi e le spezie e fa sì che la carne si intenerisca delicatamente. Dopo essere stata lasciata in salamoia per qualche giorno, la Bresaola di suino viene successivamente insaccata. Segue poi la fase di stagionatura che ha una durata di circa 90 giorni.

Come gustarla al meglio

Dopo averla tagliata a fette sottili, si può condire la Bresaola di suino con un filo di pepe, limone e olio extra vergine di oliva. In questo caso sarebbe meglio preparare un’emulsione di questi tre condimenti perché il limone, spremuto direttamente sulla fetta, rischia di ossidarla. La Bresaola di suino è perfetta da gustare anche come antipasto o al naturale tra due fette di pane. In generale, è meglio evitare di abbinarla ad alimenti dal sapore troppo forte, altrimenti si rischierebbe di non apprezzare al meglio il suo gusto delicato e leggermente speziato. Inoltre, poiché si tratta di un prodotto ricco di proteine e povero di grassi, la Bresaola di suino è perfetta per l’alimentazione degli sportivi e per chiunque voglia mangiare bene senza rinunciare al gusto. E l’abbinamento perfetto? Noi consigliamo un vino rosso fermo, austero e dai riflessi granati: Cellatica Superiore DOC (elevato almeno 5 anni).

Cenni storici

La Bresaola di suino è un insaccato che ha retaggio nelle più antiche tradizioni contadine del nostro paese. Infatti, nella tradizione di lavorazione domestica del maiale, veniva utilizzato ogni taglio di carne. Trattandosi di un prodotto molto magro, la Bresaola di suino era uno dei salumi che venivano gustati per primi dopo la lavorazione nel periodo primaverile. La bresaola di suino è più conosciuta con altri nomi nelle varie regioni d’Italia: – Al nord è noto anche come lombo o lombata; – Al centro viene chiamato anche lombo e il salume che ne deriva prende il nome di lombetto o lonzino; – Al sud prende il nome di longa, lombata o costi du filettu.

ingredienti

Lonza di suino italiana, sale, vino Bonarda DOC (presenza di solfiti), aromi naturali, destrosio e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E252.

Ingredienti

Lonza di suino italiana, sale, vino Bonarda DOC (presenza di solfiti), aromi naturali, destrosio e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E252.

SCADENZA
Garantiamo la Massima Freschezza di tutti i prodotti e la Conservazione e Spedizione per mantenere la loro integrità. La data di scadenza dipenderà dal formato scelto e dalla tipologia di prodotto. Per maggiori dettagli contattaci.
Consigli di conservazione
Conservare in frigorifero e, una volta aperto, conservare in pellicola trasparente o in un canovaccio da cucina e consumare entro 20 giorni
All'olfatto

Si percepiscono le spezie più caratteristiche come ginepro e rosmarino

Al Gusto

L’intensità e al tempo stesso l’equilibrio del gusto sono evidenti come anche la nota di vino rosso

Il momento giusto

Perfetta al naturale tra due fette di pane o come secondo piatto con un filo d’olio e/o limone accompagnata da verdure

L'abbinamento

Vino rosso fermo, austero e dai riflessi granati: Cellatica Superiore DOC (elevato almeno 5 anni)

Note di gusto
All’olfatto

Si percepiscono le spezie più caratteristiche come ginepro e rosmarino

Al Gusto

L’intensità e al tempo stesso l’equilibrio del gusto sono evidenti come anche la nota di vino rosso

Il momento giusto

Perfetta al naturale tra due fette di pane o come secondo piatto con un filo d’olio e/o limone accompagnata da verdure

L’abbinamento

Vino rosso fermo, austero e dai riflessi granati: Cellatica Superiore DOC (elevato almeno 5 anni)

Valori nutrizionali
Valore energetico
825 KJ - 196 Kcal
Grassi
5,8 g
di cui acidi grassi saturi
2,09 g
Carboidrati
<1 g
di cui zuccheri
0,12 g
Proteine
35,9 g
Sale
3,32 g
Valori nutrizionali (PER 100G DI PRODOTTO)
Valore energetico
825 KJ - 196 Kcal
Grassi
5,8 g
di cui acidi grassi saturi
2,09 g
Carboidrati
<1 g
di cui zuccheri
0,12 g
Proteine
35,9 g
Sale
3,32 g
mini cart