€10,90

PROSCIUTTO CRUDO STAGIONATO TRIS VASCHETTE
€10,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Prosciutto Crudo è un salume tipico italiano ottenuto da cosce di suino italiano scelte e selezionate con cura. Si tratta di un salume crudo e stagionato che non viene insaccato per la sua produzione come avviene per moltissimi altri salumi italiani e non viene cotto.
Gli animali scelti per la produzione di questo salume tipico sono i cosiddetti “suini pesanti” che hanno un peso che va dai 150kg circa ai 180kg. La storia della sua produzione sembra ricondursi ad epoca etrusca intorno al VI-V secolo a.C. ma è soprattutto in epoca romana che sembrano esserci più reperti che citano la coscia di maiale conservata.
Per la produzione del prosciutto crudo vengono usati pochissimi ingredienti: coscia di suino e sale. Le cosce che vengono selezionate per la produzione del prosciutto crudo variano di peso dai 9,5kg ai 14kg circa. Queste vengono salate con un massaggio manuale e messe a riposo per far penetrare il sale in modo uniforme in profondità. Vengono poi lavate, asciugate all’aria e appese per stagionare diversi mesi ad una temperatura che non supera i 15°.
I prosciutti crudi hanno una variabilità di stagionatura molto ampia, dai più morbidi e dolci che stagionano “solo” 8 mesi fino a stagionature lunghe oltre i 36 mesi. Durante la fase di stagionatura si effettua la cosiddetta “sugnatura“, dove le parti della coscia che non sono coperte dalla cotenna, vengono cosparse dalla sugna, un mix di grasso di male, sale, pepe, miscela che può variare a seconda della tradizione di ciascun produttore. Questo procedimento aiuta la coscia a non seccarsi in modo eccessivamente rapido.
Il prosciutto crudo ha una tipica forma allungata, ha un colore rosso delicato che diventa più scuro nei prodotti più stagionati e ha una venatura di grasso, una parte fondamentale per consentire di non avere un sapore eccessivamente salato. E’ utilizzato spesso da solo, per un tagliere di antipasto, per farcire un panino o anche per delle ricette della tradizione come i saltimbocca alla romana.
Come abbinamento con il vino si può spaziare da una Malvasia emiliana, passando per un Friulano fino ad arrivare ad un Chianti Classico DOC.
ingredienti
Carne di suino, sale
Ingredienti
Carne di suino, sale
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Profumo inconfondibile e delicato grazie all’attenta lavorazione e lunga stagionatura
Al Gusto
Sapore delicato, poco salato, gustoso e aromatico
Il momento giusto
Per un gustoso aperitivo accompagnato da formaggi tipici oppure per un panino gustoso con fichi e pecorino
L'abbinamento
Vino rosso leggero, anche frizzante e/o novello: Colli di Faenza Sangiovese DOC
Note di gusto
All’olfatto
Profumo inconfondibile e delicato grazie all’attenta lavorazione e lunga stagionatura
Al Gusto
Sapore delicato, poco salato, gustoso e aromatico
Il momento giusto
Per un gustoso aperitivo accompagnato da formaggi tipici oppure per un panino gustoso con fichi e pecorino
L’abbinamento
Vino rosso leggero, anche frizzante e/o novello: Colli di Faenza Sangiovese DOC