€249,00

PROSCIUTTO DI PARMA D.O.P. CON OSSO
€249,00
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Prosciutto di Parma D.O.P. è un salume tipico della tradizione italiana e si ottiene da cosce di suino di prima scelta, lasciate riposare per 24 ore e poi successivamente salate.
Dal caratteristico colore rosso caratteristico nella parte magra e bianco nella parte grassa, il Prosciutto di Parma è noto per il suo sapore delicato, dolce, gustoso e aromatico oltre che per le note fragranti date dalla lenta stagionatura.
Il Prosciutto di Parma D.O.P. è tra i salumi più conosciuti al mondo ed è protagonista di tantissimi piatti della tradizione culinaria italiana. Questo Prosciutto ha un forte legame con la regione emiliana: infatti, viene prodotto esclusivamente in un’area delimitata della provincia di Parma. È proprio in questa zona, infatti, che vi sono le condizioni climatiche ideali per ottenere una stagionatura perfetta e permettere al Prosciutto di acquisire le sue caratteristiche peculiari quali dolcezza e gusto.
Tagliato a fette molto sottili, è ottimo se gustato da solo, con del pane caldo oppure abbinato a frutti dolci che esaltano l’aroma del Prosciutto di Parma DOP come melone o fichi. Consigliamo di gustarlo in un tagliere di salumi e formaggi misti accompagnato a un buon calice di vino rosso leggero come il Colli di Faenza Sangiovese DOC.
Lavorazione
La lavorazione utilizzata per produrre il Prosciutto di Parma DOP ha origini ancestrali. Dopo la macellazione dei suini, le cosce sono lasciate raffreddare per un giorno e poi successivamente lavorate per conferirgli la tipica forma. Si procede poi con la prima salagione, che avviene esclusivamente con sale marino e, successivamente, con una seconda più leggera. Al termine di questa fase, il Prosciutto viene lasciato riposare nelle celle per un periodo di circa un mese. In seguito, il salume viene lavato in acqua tiepida e lasciato asciugare, per circa 6-7 mesi, appeso alle tradizionali scalere. Al settimo mese, inizia la fase della stagionatura in cantina che consente al Prosciutto di acquisire il suo aroma tipico. Trascorsi i 12 mesi dall’inizio della lavorazione, il Prosciutto viene analizzato da un ispettorato dell’ente certificatore e, se ritenuto idoneo, vengono marchiati a fuoco con il simbolo “Corona Ducale” proprio del Consorzio del Prosciutto di Parma, titolo acquisito nel 1996 il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta.
Cenni storici
Il Prosciutto di Parma DOP ha origini antichissime: infatti, le prime testimonianze risalgono al II secolo a.C. a Catone nel territorio parmense. Nel Medioevo, il Prosciutto Crudo acquisisce maggiore notorietà e tra il Duecento e il Trecento si forma a Parma la Corporazione dei Beccai che si occupava proprio della produzione di carne suina. Durante il Rinascimento, abbiamo numerose testimonianze circa la presenza frequente di questo salume sulle tavole dei nobili. Nei secoli successivi, il Prosciutto di Parma acquisisce sempre più fama fino a divenire uno dei salumi più conosciuto e apprezzato al mondo.
ingredienti
Coscia di suino, sale.
Ingredienti
Coscia di suino, sale.
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Note fragranti date dalla lenta stagionatura
Al Gusto
Sapore delicato, poco salato, gustoso e aromatico
Il momento giusto
In un tagliere di salumi misti classico oppure, per le serate estive, con una fetta di melone
L'abbinamento
Vino rosso leggero, anche frizzante e/o novello: Colli di Faenza Sangiovese DOC
Note di gusto
All’olfatto
Note fragranti date dalla lenta stagionatura
Al Gusto
Sapore delicato, poco salato, gustoso e aromatico
Il momento giusto
In un tagliere di salumi misti classico oppure, per le serate estive, con una fetta di melone
L’abbinamento
Vino rosso leggero, anche frizzante e/o novello: Colli di Faenza Sangiovese DOC