09020F
Intero | 850gr

16,90

09020F

COTECHINO RUSTICO

Intero | 850gr

16,90

Group-769

FAST SHIPPING

Consegne garantite 24/72 h.
PAGAMENTI SICURI
Pagamenti sicuri

Tipico del Nord Italia, il Cotechino è un insaccato da cuocere il cui nome deriva dalla cotica, ovvero la cotenna del maiale, di cui è in parte composto l’impasto del prodotto. Il Cotechino Rustico è ottenuto da carne e cotenne di suini italiani nati e allevati esclusivamente nel nostro Paese. Questa particolare attenzione ci permette di garantire sempre la freschezza e l’integrità del nostro prodotto.

Con il suo profumo intenso e speziato, e il suo gusto sapido e deciso, il Cotechino Rustico evoca le atmosfere delle campagne e delle cucine di una volta: antiche tradizioni da portare a tavola. Il Cotechino è il piatto tipico delle cene invernali, soprattutto durante il periodo invernale. Infatti, tradizione vuole che venga consumato l’ultimo giorno dell’anno per augurare fortuna e prosperità.

 

 

 

ingredienti

Carne suina italiana, cotenna italiana, spolpo teste di suino italiano, sale, marsala, aromi e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250.

Ingredienti

Carne suina italiana, cotenna italiana, spolpo teste di suino italiano, sale, marsala, aromi e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250.

SCADENZA
Garantiamo la Massima Freschezza di tutti i prodotti e la Conservazione e Spedizione per mantenere la loro integrità. La data di scadenza dipenderà dal formato scelto e dalla tipologia di prodotto. Per maggiori dettagli contattaci.
Consigli di conservazione
Conservare in frigorifero e consumare entro la data di scadenza. PER LA COTTURA: Mettere il prodotto in una pentola con abbondante acqua fredda dopo averlo bucato con uno stuzzicadenti. Portare ad ebollizione e cuocere a fuoco lento per 2 ore
Valori nutrizionali
Valore energetico
1636 kJ - 396 kcal
Grassi
36 g
di cui acidi grassi saturi
12 g
Carboidrati
<1 g
di cui zuccheri
0 g
Proteine
18 g
Sale
3 g

IN CUCINA

Per cucinare al meglio il Cotechino Rustico è necessario seguire poche, ma essenziali regole:

  • Procurarsi una pentola grande dove sia possibile inserire il Cotechino Rustico in modo che resti “sdraiato” e completamente sommerso dall’acqua
  • Togliere il prodotto dal sacchetto del sottovuoto
  • Bucare il budello in modo da impedire che si rompa durante la cottura e far sì che esca il grasso in eccesso
  • Se si vuole un risultato più saporito si può avvolgere il Cotechino Rustico con un foglio di alluminio.
  • Portare l’acqua all’ebollizione, abbassare il fuoco al minimo e far cuocere per almeno 2-3 ore
  • Farlo raffreddare e servire tiepido o caldo a piacere

COME GUSTARLO AL MEGLIO

Qual è il modo migliore per gustare il Cotechino Rustico? Dato il suo sapore deciso e sapido, è consigliabile accostare al Cotechino Rustico dei contorni dal gusto deciso o che ammorbidiscano il sapore tipico, come ad esempio le lenticchie o il purè di patate. Per un risultato ancora migliore, il Cotechino Rustico può essere abbinato ad un buon vino. Consigliamo un vino corposo e sapido: un Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC risulta essere un ottimo accostamento. Per ispirazioni su come cucinare il Cotechino Rustico in modo creativo in diverse ricette potete trovare tante idee nella sezione apposita del nostro sito!

LA LAVORAZIONE

L’impasto del Cotechino Rustico è composto da carne magra, carne grassa e cotenna di suini 100% italiani. Le proporzioni in cui questi elementi sono presenti varia in base alle preferenze del produttore. La ricetta del Cotechino Rustico Salumi Pasini ha un equilibrio che gli consente una altissima digeribilità rispetto ad altri cotechini sul mercato. Prima di procedere con l’insacco nel budello naturale, all’impasto del Cotechino Rustico vengono aggiunti sale, pepe, aromi e spezie. Il Cotechino Rustico viene poi legato sapientemente a mano da maestri norcini e lasciato asciugare per un giorno intero. In questo modo verrà eliminata l’acqua in eccesso per poi essere confezionato sottovuoto.

 

 

 

CENNI STORICI

Il Cotechino Rustico è un insaccato da cuocere dalle origini emiliane. In particolare, pare sia originario della zona del modenese. Oltre che a Modena, la tradizione del Cotechino è ben radicata in altre città come Cremona, Parma, Mantova, Reggio Emilia e Ferrara. Il Cotechino Rustico è un prodotto molto simile allo Zampone (che ugualmente fa parte della tradizione culinaria italiana) e sembra essere più antico di quest’ultimo. Infatti, si narra che lo Zampone sia nato come variante del Cotechino e che sia stato realizzato dai Miradolesi durante l’assedio papalino risalente al XVI secolo.

SUGGERIMENTI IN CUCINA

Cordon bleu con fontina e coppa cotta al forno

Cordon bleu con fontina e coppa cotta al forno

Dividere a metà l'arista ottenendo 2 medaglioni dallo spessore di circa 3/4cm. Formare una tasca in entrambi i medaglioni, incidendone il lato. Farcire la tasca con fontina e coppa cotta al forno tagliate a fette sottili. Chiudere la tasca con degli stuzzicadenti così...

leggi tutto
Risotto con salsiccia

Risotto con salsiccia

Iniziare con la preparazione del brodo vegetale. Sbucciare la carota e la cipolla, lavarle e metterle in un tegame. Ricoprire di acqua, aggiungere un po’ di sale e far bollire a fiamma bassa per mezzora. Trascorso il tempo indicato spegnere il fuoco. A parte,...

leggi tutto
mini cart