€34,90

PANCETTA AFFUMICATA
€34,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
La Pancetta affumicata è un salume che viene prodotto a partire da carni selezionate di suini nati e allevati in Italia. La si ottiene dalla parte ventrale magra del maiale e si presenta come un salume squadrato, a strati rosso e bianco rosato.
La Pancetta affumicata ha una consistenza morbida che si scioglie in bocca, questo grazie alla parte di grasso che le conferisce anche un sapore aromatizzato, dolce ed estremamente delicato. Proprio per il suo sapore unico e caratteristico, la Pancetta affumicata è un salume molto versatile che si presta ad essere utilizzato in diversi tipi di ricette.
Per quanto l’abbinamento maggiormente conosciuto sia quello di Pancetta affumicata e uova, non si tratta dell’unico in grado di esaltare il gusto di questo squisito salume. Infatti, la Pancetta affumicata è perfetta come antipasto servita da sola o accompagnata da miele, noci e un tagliere di formaggi. Il suo sapore la rende ottima anche per insaporire e rendere più gustosi i soffritti, per avvolgere la carne in involtini deliziosi o per dare quel gusto in più alle ricette di primi piatti. La Pancetta affumicata è anche perfetta in accostamento con determinati tipi di verdure; ad esempio, sono ottimi gli asparagi avvolti in Pancetta o la vellutata con Pancetta affumicata croccante. Nella sezione apposita del nostro sito sono presenti tante ricette e idee creative per realizzare piatti che esaltino il gusto unico di questo salume!
Lavorazione
La produzione della Pancetta affumicata prevede tre fasi principali:
- La salagione. In questa fase i tagli scelti di carne suina vengono cosparsi con una miscela di sale, spezie ed erbe aromatiche.
- Il riposo. Durante questo periodo la Pancetta affumicata viene lasciata riposare in modo da assorbire gli aromi utilizzati. In questa fase, la Pancetta viene massaggiata a mano quotidianamente per una decina di giorni così che le spezie vengano assorbite in modo uniforme.
- L’asciugatura. In questa fase, che dura circa 3-4 giorni, la Pancetta affumicata viene messa ad asciugare per eliminare l’acqua in eccesso.
Curiosità
La Pancetta affumicata, in inglese, viene chiamata Bacon. Si tratta dello stesso prodotto nonostante qualche piccola differenza:
- Il procedimento di lavorazione del Bacon è leggermente differente da quello della Pancetta affumicata italiana a causa delle tradizioni storico-gastronomiche diverse.
- Il Bacon deve essere consumato sempre previa cottura, mentre la Pancetta affumicata può anche essere mangiata cruda.
- Il Bacon può essere preparato anche con diversi tagli della carne di suino e non solo con il ventre.
ingredienti
Carne suina italiana (pancetta con cotenna), sale, destrosio, spezie, aromatizzanti di affumicatura, aromi. Antiossidante: E301. Conservante: E250.
Ingredienti
Carne suina italiana (pancetta con cotenna), sale, destrosio, spezie, aromatizzanti di affumicatura, aromi. Antiossidante: E301. Conservante: E250.
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Aroma intenso con una nota affumicata, a seguire spezie tra le quali spicca il ginepro e i chiodi di garofano
Al Gusto
Buon equilibrio gusto-olfattivo, nella fetta si percepisce la piacevole nota di affumicato e le spezie
Il momento giusto
Ottimo da consumare cotto al forno o in padella per un brunch oppure da assaporare al naturale su pane caldo o altre pietanze
L'abbinamento
Vino rosso fermo e corposo. Terra dei Forti Valdadige Casetta DOC. In alternativa una birra torbata, dai sentori fumé e aromi floreali di luppolo, alcolica dal retrogusto leggermente amaro
Note di gusto
All’olfatto
Aroma intenso con una nota affumicata, a seguire spezie tra le quali spicca il ginepro e i chiodi di garofano
Al Gusto
Buon equilibrio gusto-olfattivo, nella fetta si percepisce la piacevole nota di affumicato e le spezie
Il momento giusto
Ottimo da consumare cotto al forno o in padella per un brunch oppure da assaporare al naturale su pane caldo o altre pietanze
L’abbinamento
Vino rosso fermo e corposo. Terra dei Forti Valdadige Casetta DOC. In alternativa una birra torbata, dai sentori fumé e aromi floreali di luppolo, alcolica dal retrogusto leggermente amaro