1005JF
Metà | 5,6Kg

69,90

icon share
1005JF

MORTADELLA CON PISTACCHI GRANDE

Metà | 5,6Kg

69,90

Group-769

FAST SHIPPING

Consegne garantite 24/72 h.
Group-770

100% PRODOTTI CERTIFICATI

Secondo i più alti standard Italiani ed Europei

Pagamenti sicuri
Pagamenti sicuri

La Mortadella è un salume tipico dell’Emilia-Romagna che viene prodotto con tagli selezionati di suino: un prodotto inconfondibile e inimitabile che nasce dall’accurata selezione di materie prime di alta qualità.

Si tratta di un grosso insaccato il cui impasto è composto dalle parti magre della carne di suino a cui vengono aggiunti cubetti di grasso, sale, pepe, pistacchio e aromi naturali. Generalmente, la Mortadella ha una forma cilindrica od ovale ed è spesso aromatizzata con il pistacchio che esalta ulteriormente il sapore unico di questo salume. A volte contiene anche bacche di mirto, ma questa variante di Mortadella è molto più rara e meno diffusa.

La consistenza della Mortadella è soffice e carnosa, e al taglio si presenta di un colore rosa intenso su cui spicca il verde del pistacchio. La Mortadella con pistacchi ha un profumo intenso e leggermente speziato. Al gusto si ritrovano le note percepite dal naso e il sapore è delicato, ma deciso.

La Mortadella con pistacchi è un prodotto molto utilizzato in cucina e che si presta a diversi tipi di preparazioni. Ad esempio, è perfetta tagliata a cubetti come aperitivo o a fette accompagnata dal pane. Inoltre, è protagonista di moltissimi piatti della tradizione culinaria bolognese: viene utilizzata come ingrediente per il classico ripieno dei tortellini, o ancora viene frullata per dar vita alla “spuma di Mortadella”.

Lavorazione

Il processo produttivo per la realizzazione della Mortadella dura circa quattro giorni. In particolare, è composto da cinque fasi: macinatura, impastatura, insacco, cottura e confezionamento. L’impasto, dopo essere stato condito con sale, pepe e aromi naturali, viene compresso e insaccato, così da conferire al prodotto la forma e il peso con cui poi viene distribuito. La Mortadella viene poi inserita in forni ad aria calda secca dove cuoce a 70°C per circa 20 ore. Successivamente, la Mortadella viene tolta dall’involucro di cottura, tagliata a metà e confezionata sottovuoto.

Cenni storici

La Mortadella è un salume molto antico che sembra risalire addirittura all’epoca romana. Una prova che attesta la presenza, già in quest’epoca, di produttori di Mortadella è una stele risalente all’età imperiale dove vengono raffigurati sette maiali condotti al pascolo e un mortaio con pestello: strumento usato dai Romani per lavorare e pestare la carne. Anche il nome, nonostante non ci sia certezza di questa teoria, si pensa derivi dal termine latino mortarium, ovvero il mortaio. Inoltre, è da sfatare il mito secondo cui la Mortadella è un cibo povero; in passato si trattava di un alimento per benestanti che risultava accessibile solo a pochi a causa del costo elevato della carne e degli ingredienti. Mortadella con o senza pistacchio? Questa distinzione dipende molto dall’area geografica in il salume viene prodotto: in Emilia, dove è diffusa la Mortadella Bologna, viene prodotta un Mortadella rigorosamente senza pistacchi, mentre nel Lazio e nel centro Italia, la Mortadella è con i pistacchi. Quindi, qual è la vera Mortadella? La verità è che non esiste una risposta giusta. Infatti, entrambe le versioni sono accettate e prodotte.

ingredienti

Carne di suino, sale, PISTACCHIO (0,7%), zucchero, aromi, spezie. Antiossidante: ascorbato di sodio. Conservante: nitrito di sodio. Budello non commestibile, rimuovere prima del consumo.

Ingredienti

Carne di suino, sale, PISTACCHIO (0,7%), zucchero, aromi, spezie. Antiossidante: ascorbato di sodio. Conservante: nitrito di sodio. Budello non commestibile, rimuovere prima del consumo.

SCADENZA
Garantiamo la Massima Freschezza di tutti i prodotti e la Conservazione e Spedizione per mantenere la loro integrità. La data di scadenza dipenderà dal formato scelto e dalla tipologia di prodotto. Per maggiori dettagli contattaci.
Consigli di conservazione
Conservare in frigorifero e, una volta aperto, conservare in pellicola trasparente e consumare entro 15 giorni
All'olfatto

Profumo intenso e leggermente speziato

Al Gusto

Gusto delicato dove si ritrovano le note percepite al naso

Il momento giusto

Tagliata a cubetti come aperitivo o come classico ripieno dei tortellini

L'abbinamento

Vino rosso giovane, anche frizzante, caldo di alcol, morbido, di medio corpo e poco tannico: Grignolino d’Asti DOC

Note di gusto
All’olfatto

Profumo intenso e leggermente speziato

Al Gusto

Gusto delicato dove si ritrovano le note percepite al naso

Il momento giusto

Tagliata a cubetti come aperitivo o come classico ripieno dei tortellini

L’abbinamento

Vino rosso giovane, anche frizzante, caldo di alcol, morbido, di medio corpo e poco tannico: Grignolino d’Asti DOC

Valori nutrizionali
Valore energetico
1214 kJ - 293 Kcal
Grassi
25 g
di cui acidi grassi saturi
8,8 g
Carboidrati
1 g
di cui zuccheri
0,5 g
Proteine
16 g
Sale
2 g
Valori nutrizionali (PER 100G DI PRODOTTO)
Valore energetico
1214 kJ - 293 Kcal
Grassi
25 g
di cui acidi grassi saturi
8,8 g
Carboidrati
1 g
di cui zuccheri
0,5 g
Proteine
16 g
Sale
2 g
mini cart