€19,90

COTECHINO FRESCO DA CUOCERE FILA 3 PEZZI
€19,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Cotechino fresco da cuocere è un insaccato da cuocere tipico delle regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, ovvero la cotenna di maiale. Questo prodotto, infatti, è ottenuto dalla carne e dalla cotenna di suini nati e allevati in Italia. Dal punto di vista estetico, il cotechino assomiglia molto al salame da pentola, mentre dal punto di vista dell’impasto è molto più simile allo zampone.
Il Cotechino, insieme allo Zampone, è uno degli immancabili protagonisti delle più ricche cene invernali. Il suo profumo speziato e intenso, e il suo gusto saporito e sapido, riportano direttamente alle cucine di un tempo. La tradizione vuole che, rigorosamente insieme alle lenticchie, sia l’alimento da consumare l’ultimo giorno dell’anno come augurio di fortuna e prosperità.
Dato il suo sapore particolare e intenso, il Cotechino fresco va accompagnato da contorni decisi come, appunto, le lenticchie o il purè di patate. Per quanto riguarda l’abbinamento con un vino, consigliamo un vino rosso corposo dal gusto sapido e asciutto. Un Lambrusco Mantovano DOC è perfetto per esaltarne il sapore.
Lavorazione
L’impasto macinato del cotechino è costituito prevalentemente da: carne grassa, carne magra e cotenna. Le proporzioni di questi elementi non sono uguali ovunque, spesso cambiano a seconda della ricetta segreta di ciascun produttore. Grazie alla ricetta tramandata in azienda da tre generazioni il Cotechino fresco da cuocere Salumi Pasini risulta saporito ma anche molto digeribile, a differenza di altri prodotti simili in commercio, grazie alla scelta delle materie prime utilizzate e al loro bilanciamento. Successivamente, al battuto vengono aggiunti gli aromi, il sale, il pepe e le spezie. Dopo questa preparazione avviene l’insacco in budello naturale. Il prodotto viene poi legato a mano e lasciato asciugare per circa un giorno intero, così da eliminare l’acqua in eccesso. Una volta asciugato viene confezionato sottovuoto per mantenere al meglio le proprietà organolettiche.
In cucina
Per cucinare il Cotechino fresco ci sono da seguire poche e semplici regole, ma estremamente precise:
- Procurarsi una pentola grande che permetta all’insaccato di stare “sdraiato” all’interno mentre è completamente sommerso dall’acqua.
- Togliere il prodotto dal sacchetto del sottovuoto.
- Fare dei buchi nel budello in modo che durante la cottura non si rompa ed esca il grasso in eccesso.
- Se si vuole un risultato più saporito si può avvolgere il cotechino con un foglio di alluminio.
- Portare a bollore l’acqua, abbassare il fuoco al minimo e lasciar cuocere per almeno 2 ore
- Una volta ultimata la cottura, lasciarlo riposare nella sua acqua per almeno 20 minuti.
- Farlo raffreddare e servire tiepido o caldo a piacere.
Cenni storici
Il Cotechino è un insaccato tipico delle regioni del Nord Italia, in particolare dell’Emilia-Romagna. Infatti, si ritiene che sia originario del modenese. Oltre che a Modena, quella del cotechino è una tradizione estremamente radicata a Ferrara, Mantova, Cremona, Parma e Reggio Emilia. Il cotechino è un prodotto più antico dello zampone anche se la sua ricetta ha subito moltissime trasformazioni nel corso degli anni.
ingredienti
Carne suina italiana, cotenna italiana, spolpo teste di suino italiano, sale, marsala, aromi e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250.
Ingredienti
Carne suina italiana, cotenna italiana, spolpo teste di suino italiano, sale, marsala, aromi e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250.
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Profumo speziato e profumato come un tempo
Al Gusto
Gusto saporito e sapidità conferita dalla speziatura
Il momento giusto
Accompagnato da lenticchie per un piatto della tradizione
L'abbinamento
Vino rosso spumeggiante, fresco, dal gusto vinoso, sapido e asciutto: Lambrusco Mantovano DOC
Note di gusto
All’olfatto
Profumo speziato e profumato come un tempo
Al Gusto
Gusto saporito e sapidità conferita dalla speziatura
Il momento giusto
Accompagnato da lenticchie per un piatto della tradizione
L’abbinamento
Vino rosso spumeggiante, fresco, dal gusto vinoso, sapido e asciutto: Lambrusco Mantovano DOC