€10,90

TRIPPA MISTA TAGLIATA
€10,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
La Trippa mista e foiolo di bovino sembra derivare il suo nome dal termine celtico “tripa”, termine a sua volta collegato a “tarp” una parola in gaelico che significa cumulo.
La trippa è una frattaglia facente parte del “quinto quarto” del bovino ricavata dalle varie parti dello stomaco bovino. È un prodotto che ha una storia antica, si ritrova addirittura in reperti greci, i quali la cucinavano sulla brace. Ritrovamenti di questo alimento sono stati rinvenuti anche in epoca romana dove sembra che fosse usato per la produzione di salsiccia. Si tratta di un prodotto cosiddetto “povero” che viene precotto.
La trippa tagliata è un prodotto da consumarsi previa cottura.
Imballato già tagliato a striscioline è già pronto da cuocere.
Prima della cottura occorre risciacquarla sotto acqua corrente e cuocere minimo 90/120 minuti secondo ricetta. La trippa mista è confezionata sottovuoto per mantenere al meglio le proprietà organolettiche.
Come prepararla
È una pietanza tradizionale della cucina italiana e ogni regione ha la propria ricetta tradizionale. Pertanto, ci sono tanti modi in cui si può gustare.
La trippa alla milanese, detta anche busecca, è preparata con brodo, fagioli, carote e sedano ed è proposta principalmente durante le festività, nello specifico in occasione della Vigilia di Natale. La trippa alla fiorentina prevede la cottura della trippa con aromi e pomodori pelati ed è una delle ricette toscane più famose e antiche. A Napoli, invece, si può gustare la zuppa ‘e carnacotta; si tratta di una preparazione di trippa mista, pane raffermo, pepe e parmigiano a piacere.
La versione romana prevede un accostamento di ingredienti molti saporiti che danno vita ad un piatto molto gustoso, quindi la trippa è preparata con guanciale, pecorino grattugiato, sedano, carota e cipolla. Infine, la trippa alla siciliana si distingue per l’utilizzo del caciocavallo nella sua ricetta tradizionale, essa prevede: trippa, pan grattato, aglio, pomodori maturi, caciocavallo grattugiato, sale e pepe. Di varianti non ne mancano, non rimane che da scegliere quella più in linea con il proprio gusto!
ingredienti
Trippa e Foiolo bovino precotti (UE)
Ingredienti
Trippa e Foiolo bovino precotti (UE)
SCADENZA
Consigli di conservazione
Note di gusto
All’olfatto
Profumo tipico
Al Gusto
Gusto tipico
Il momento giusto
Ottima cotta nel sugo al pomodoro e con l’aggiunta di parmigiano reggiano. Oppure per preparare la tradizionale trippa alla milanese
L’abbinamento
Vino rosso: Sangiovese di romagna