€23,50

SALAME MILANO
€23,50
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Salame Milano, comunemente chiamato “milanese” è anche noto per essere soprannominato Crespone, dal nome del budello utilizzato.
È un salume tipico della Lombardia, prodotto nella bassa milanese, nello specifico nell’area compresa tra Codogno e San Colombano al Lambro. Il Salame Milano è caratterizzato da una pasta compatta a grana di riso, un colore rosso acceso, un sapore delicato e dolce ed una stagionatura che arriva fino a 2 mesi.
È tra le tipologie di salame più apprezzate dai consumatori di tutto il mondo per il suo sapore dolce e la grana fine ed è un salume che non può mancare sulle tavole degli italiani. Il Salame Milano è molto simile al salame ungherese che però presenta un aroma speziato decisamente più pungente a causa della maggiore varietà di spezie utilizzate per insaporire l’impasto. È consigliato consumarlo al naturale o in accompagnamento alla Michetta, pane tipicamente milanese per un pranzo al sacco veloce o per una pausa pranzo golosa. Data la sua versatilità, è un ingrediente privilegiato in cucina e utilizzato per preparare aperitivi, primi piatti o torte salate sfiziose.
Tra i migliori vini da abbinare a questo salume vi sono: Alezio Rosato DOC, Lago di Caldara Classico superiore, Santa Maddalena DOC.
Lavorazione
L’impasto viene sapientemente macinato a grana fine e aggiustato di sale, pepe e aromatizzato. Successivamente, viene insaccato in budello con diametro di circa 10 cm e messo a riposare. A questo punto ha inizio alla stagionatura, più lunga rispetto alle altre tipologie di salami dato l’ampio diametro del prodotto e necessaria per ottenere una buona compattezza tra la parte grassa e la parte magra.
Cenni storici
Il Salame Milano nasce a fine ‘800 da una ricetta tradizionale di un salame tipico prodotto tra la bassa milanese e il lodigiano. Durante questi anni, iniziò ad essere esportato in America con l’obiettivo di portare un po’ di Italia nelle case degli emigrati italiani. Questo salame, dal nome volutamente evocativo, trasportava gli emigrati, fetta dopo fetta, a casa, determinando l’incremento, mese dopo mese, della fama di questo salume oltreoceano. A rendere ancor più noto il Salame Milano fu la sua produzione continuativa che lo rese disponibile durante tutto l’anno: fino a quel momento, infatti, il consumo di questo salume era legato dalla stagionalità. Dagli anni ’50 in poi la produzione del Salame Milano, che fino a quel momento era rivolta principalmente all’estero, venne ampliata anche sul mercato italiano.
ingredienti
Carne di puro suino, sale, destrosio, spezie, aromi. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E252.
Ingredienti
Carne di puro suino, sale, destrosio, spezie, aromi. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E252.
SCADENZA
Consigli di conservazione
Note di gusto
All’olfatto
Note caratteristiche in cui spicca il pepe
Al Gusto
Sapore dolce e delicato
Il momento giusto
A pranzo o merenda nella classica Michetta milanese
L’abbinamento
Vino rosso dal gusto intenso, equilibrato tra morbidezza e tannicità con bouquet fine: Friuli Latisana Franconia DOC