0807EC
Intero | 9Kg

145,00

icon share
0807EC

PROSCIUTTO COTTO DALLA LOMBARDIA

Intero | 9Kg

145,00

Group-769

FAST SHIPPING

Consegne garantite 24/72 h.
Group-770

100% PRODOTTI CERTIFICATI

Secondo i più alti standard Italiani ed Europei

Pagamenti sicuri
Pagamenti sicuri

Il Prosciutto Cotto è tra i salumi più famosi della tradizione italiana: questo particolare prodotto è fatto a partire da carni di suino selezionate 100% italiane provenienti dalla Lombardia, e realizzato da una filiera certificata.

È noto per il suo colore rosa chiaro e il suo gusto delicato. Grazie ad una massaggiatura delicata, fondamentale per far assorbire il mix tradizionale di aromi naturali e spezie, la carne si ammorbidisce per poi essere sottoposta ad una cottura a vapore lenta. Il Prosciutto è tipico per il suo profumo fragrante e piacevole e le note speziate si completano alla perfezione con i sentori agrumati caratteristici di questo salume. Un aroma persistente e piacevole che si conferma ugualmente gustoso all’assaggio dove la speziatura delicata e le note agrumate si percepiscono come all’olfatto.

È ideale da consumare a cubetti come aperitivo abbinato a formaggio e olive oppure da utilizzare per arricchire i piatti della tradizione culinaria italiana come, ad esempio, un’insalata di riso oppure per comporre valdostane insieme a formaggio fuso. Consigliamo di abbinare il Prosciutto Cotto a vino bianco poco frizzante, giovane e dalla buona aromaticità come l’Ortrugo Colli Piacentini DOC.

Lavorazione

Il Prosciutto Cotto è caratterizzato da una produzione tradizionale che si compone di otto fasi. Nello specifico, si inizia con la disossatura e si continua con la lavorazione delle carni durante le quali le cosce di Prosciutto assumo la forma tipica. A questo punto, si procede con la cottura del prosciutto per circa 18 ore. Si tratta di una cottura molto lenta che gli conferisce il tipico colore rosa. Infine, si termina con la pastorizzazione e il raffreddamento degli stampi.

Cenni storici

Il Prosciutto Cotto è tra i salumi con origini più antiche. Come è trascritto in alcune testimonianze giunte fino ai nostri giorni, la cottura delle cosce di suino risale agli antichi romani, i quali furono i primi a preparare questa pietanza. La lavorazione era piuttosto differente rispetto a quella odierna: infatti si usavano bollire le carni, con l’aggiunta di fichi secchi e foglie di alloro per conferire loro una speziatura delicata. Successivamente, a fine cottura, si cospargeva il prosciutto di miele per ricreare una dolce crosticina particolarmente apprezzata dai nostri antenati, i quali erano soliti gustare cibi dal sapore agrodolce. Con il passare dei secoli, la lavorazione del Prosciutto Cotto è cambiata ed è stata perfezionata sempre più fino a divenire oggigiorno uno dei salumi più conosciuti e apprezzati al mondo.

ingredienti

Coscia di suino dalla Lombardia, sale, saccarosio, destrosio, aromi naturali, aromi, spezie, scorza di limone grattuggiata. Antiossidante: E301. Conservante: E250

Ingredienti

Coscia di suino dalla Lombardia, sale, saccarosio, destrosio, aromi naturali, aromi, spezie, scorza di limone grattuggiata. Antiossidante: E301. Conservante: E250

SCADENZA
Garantiamo la Massima Freschezza di tutti i prodotti e la Conservazione e Spedizione per mantenere la loro integrità. La data di scadenza dipenderà dal formato scelto e dalla tipologia di prodotto. Per maggiori dettagli contattaci.
Consigli di conservazione
Conservare in frigorifero e, una volta aperto, conservare in pellicola trasparente e consumare entro 15 giorni
All'olfatto

Fragrante e piacevole, le note speziate si rincorrono nella fetta con quelle agrumate. Aroma persistente e piacevole

Al Gusto

Evidente la speziatura delicata e le note agrumate percepite dal naso. Assenza di note amare e acide e buona persistenza gusto-olfattiva

Il momento giusto

Da gustare a cubetti come aperitivo o per piacevoli ricette in cucina per arricchire un’insalata di riso o comporre valdostane insieme a formaggio fuso

L'abbinamento

Vino bianco poco frizzante e dalla buona aromaticità , giovane. Ortrugo Colli Piacentini DOC

Note di gusto
All’olfatto

Fragrante e piacevole, le note speziate si rincorrono nella fetta con quelle agrumate. Aroma persistente e piacevole

Al Gusto

Evidente la speziatura delicata e le note agrumate percepite dal naso. Assenza di note amare e acide e buona persistenza gusto-olfattiva

Il momento giusto

Da gustare a cubetti come aperitivo o per piacevoli ricette in cucina per arricchire un’insalata di riso o comporre valdostane insieme a formaggio fuso

L’abbinamento

Vino bianco poco frizzante e dalla buona aromaticità , giovane. Ortrugo Colli Piacentini DOC

Valori nutrizionali
Valore energetico
498 KJ - 118 Kcal
Grassi
3,4 g
di cui acidi grassi saturi
1,19 g
Carboidrati
<1 g
di cui zuccheri
0,35 g
Proteine
21,9 g
Sale
2,25 g
Valori nutrizionali (PER 100G DI PRODOTTO)
Valore energetico
498 KJ - 118 Kcal
Grassi
3,4 g
di cui acidi grassi saturi
1,19 g
Carboidrati
<1 g
di cui zuccheri
0,35 g
Proteine
21,9 g
Sale
2,25 g
mini cart