€75,00

PROSCIUTTO COTTO A VAPORE
€75,00
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Prosciutto Cotto a vapore è prodotto a partire da un’attenta selezione delle migliori cosce di suino, provenienti esclusivamente da allevamenti situati in Italia.
È tra i salumi più noti della tradizione gastronomica italiana ed è particolarmente apprezzato per il suo gusto delicato. La nostra versione cotta a vapore differenzia il Prosciutto per la morbidezza delle sue carni oltre che per l’aroma decisamente unico.
Il Prosciutto Cotto a Vapore, è, infatti, fragrante e piacevole all’olfatto e rilascia delle note delicatamente speziate che rendono persistente e piacevole il profumo di questo salume. Al gusto, si ritrovano le stesse note percepite al naso confermando la speziatura delicata. Al taglio, le fette si presentano di colore rosa e sprigionano un inebriante aroma che saprà conquistare tutti.
Il Prosciutto Cotto a vapore è ottimo da consumare con un panino caldo appena sfornato Questo salume è apprezzato dagli chef di tutto il mondo: grazie al suo sapore delicato è utilizzato in numerose ricette per arricchire le pietanze e renderle gustose senza sovrastare gli altri sapori, come ad esempio gli involtini di carne. È ottimo tagliato a dadini per farcire torte salate, il Danubio oppure l’insalata di riso. Consigliamo di gustare il Prosciutto Cotto abbinato a un calice di Ortrugo Colli Piacentini DOC, noto per essere leggermente frizzantino e perfetto per sprigionare gli aromi tipici di questo salume.
Lavorazione
La lavorazione con cui produciamo il Prosciutto Cotto a Vapore è ciò che rende unico questo salume. Si inizia con la disossatura delle cosce, precedentemente sottoposte ad un’attenta selezione, che avviene tra le cosce PP (per Parma), le stesse che vengono scelte per la produzione del Prosciutto Crudo di Parma DOP, e si procede con la siringatura e la zangolatura ovvero la massaggiatura fondamentale per intenerire le carni e permettere alle spezie di penetrare a fondo. Le cosce vengono sapientemente massaggiate per oltre 72 ore. Successivamente il Prosciutto cotto viene sottoposto ad una lenta cottura a vapore per circa 18 ore grazie alla quale acquisisce il colore rosa e il suo aroma e gusto tipico. Infine, il Prosciutto cotto viene confezionato, pastorizzato e lasciato raffreddare.
Cenni storici
Il Prosciutto Cotto ha origini antichissime: secondo alcune testimonianze arrivate ai nostri giorni, furono gli antichi romani i primi a cuocere le carni ricavate dalla coscia del maiale. Nello specifico, era usanza comune bollire quello che ad oggi conosciamo come prosciutto, assieme a fichi secchi e foglie di alloro e ricoprire, a cottura terminata, la pietanza con il miele per favorire la formazione di una gustosa crosticina. Nei secoli successivi, la preparazione del Prosciutto Cotto è stata sempre più perfezionata, diventando ad oggi una tra le tipologie di salumi più apprezzata al mondo.
ingredienti
Coscia di suino ITALIANA, sale, saccarosio, destrosio, aromi naturali, aromi, spezie, scorza di limone grattuggiata. Antiossidante: E301. Conservante: E250.
Ingredienti
Coscia di suino ITALIANA, sale, saccarosio, destrosio, aromi naturali, aromi, spezie, scorza di limone grattuggiata. Antiossidante: E301. Conservante: E250.
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Fragrante e piacevole, le note speziate si rincorrono nella fetta con quelle agrumate. Aroma persistente e piacevole
Al Gusto
Evidente la speziatura delicata e le note agrumate percepite dal naso. Assenza di note amare e acide e buona persistenza gusto-olfattiva
Il momento giusto
Da gustare a cubetti come aperitivo o per piacevoli ricette in cucina per arricchire un’insalata di riso o comporre valdostane insieme a formaggio fuso
L'abbinamento
Vino bianco poco frizzante e dalla buona aromaticità , giovane. Ortrugo Colli Piacentini DOC
Note di gusto
All’olfatto
Fragrante e piacevole, le note speziate si rincorrono nella fetta con quelle agrumate. Aroma persistente e piacevole
Al Gusto
Evidente la speziatura delicata e le note agrumate percepite dal naso. Assenza di note amare e acide e buona persistenza gusto-olfattiva
Il momento giusto
Da gustare a cubetti come aperitivo o per piacevoli ricette in cucina per arricchire un’insalata di riso o comporre valdostane insieme a formaggio fuso
L’abbinamento
Vino bianco poco frizzante e dalla buona aromaticità , giovane. Ortrugo Colli Piacentini DOC