Pulire una zucchina, tagliarla a tocchetti e bollirla in acqua salata, scolare e metterla in un bicchiere del minipimer aggiungendo olio, una tazzina di acqua fredda; ridurre in crema e tenere da parte. Tagliare le restanti zucchine a rondelle sottili con un coltello...
QUARTIROLO LOMBARDO DOP
€6,90
FAST SHIPPING
PAGAMENTI SICURI
Il Quartirolo Lombardo DOP è un tradizionale formaggio del nord Italia che viene prodotto durante tutto l’anno. È un formaggio realizzato con pochi e genuini ingredienti, nello specifico, unicamente con latte vaccino pastorizzato sale e caglio.
Il Quartirolo Lombardo DOP gode del riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta e la zona di produzione include le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese.
Questo formaggio ha una caratteristica forma di un parallelepipedo, con una pasta della consistenza compatta, friabile e dal color bianco latte. Il sapore del Quartirolo Lombardo DOP è tipico, con alcune note acide ma comunque delicato; il suo profumo aumenta con la stagionatura.
ingredienti
Latte vaccino pastorizzato sale e caglio.
Ingredienti
Latte vaccino pastorizzato sale e caglio.
SCADENZA
Consigli di conservazione
Valori nutrizionali
Prodotti correlati
COME GUSTARLO AL MEGLIO
Il Quartirolo Lombardo DOP è un formaggio che in cucina viene scelto molto spesso come formaggio da tavola, ad esempio, in occasione di un antipasto oppure come pietanza o come dessert, a fine pasto. È proprio il suo gusto delicato che lo rende molto apprezzabile e versatile. Inoltre, grazie alla sua concentrazione media di grassi, non appesantisce eccessivamente la digestione, rendendolo particolarmente gradevole alla degustazione.
Si presta perfettamente anche come ingrediente per varie ricette; la cucina locale delle zone di produzione di questo formaggio, infatti, ne prevede l’utilizzo come ingrediente principale in varie ricette tipiche.
In particolare, è frequentemente utilizzato per esaltare primi piatti oppure quiche salate. Ottimo anche con i secondi di carne, come le polpette, nelle insalate fredde oppure per accompagnare un tagliere di salumi. Per quanto riguarda il suo abbinamento con il vino, si abbina con vini rossi fermi come il Valcalepio o il rosso di Franciacorta.
CENNI STORICI E LAVORAZIONE
La produzione del Quartirolo Lombardo DOP risale al decimo secolo e, inizialmente, veniva svolta unicamente stagionalmente. Nello specifico, alla fine dell’estate poiché veniva utilizzato il latte del bestiame nutrito esclusivamente con l’erba ricavata dal quarto sfalcio, definita “quartirola”, da cui questo formaggio prende il nome. Inoltre, il Quartirolo Lombardo DOP appartiene alla famiglia degli Stracchini, infatti comunemente viene anche chiamato “stracchino”. Questa appartenenza è data dal fatto che, nel periodo del quarto sfalcio, le vacche scendevano dai monti per tornare a valle in condizioni di stanchezza per le fatiche dell’alpeggio. Nonostante la sua produzione si sia poi allargata su tutta la pianura, questo formaggio nasce nelle montagne della Valsassina.
La produzione del Quartirolo Lombardo DOP prende avvio con la mungitura e la raccolta del latte vaccino (che può essere parzialmente scremato per affioramento). In seguito, il caglio di vitello viene aggiunto al latto-innesto batterico, per ottenere la cagliata; questa viene rotta due volte, lasciata sgrondare e stufare in stampi situati in ambienti caldo umidi. Successivamente, avviene la salatura in salamoia seguita dalla stagionatura in celle fredde e umide.
SUGGERIMENTI IN CUCINA
Bresaola con insalata di frutta e verdura
Per gli asparagi Tagliare gli asparagi a julienne. Sistemarli in una ciotola e aggiungere 1 cucchiaio di olio evo, il succo di mezzo limone, poco sale e mescolare. Per il dressing in una ciotola aggiungere lo yogurt magro, 1 cucchiaio di olio evo, sale e pepe rosa...
Focaccia con Bresaola, fiori di zucca e caprino
Mescolare la farina con la birra e bagnare i fiori di zucca con la pastella creata. Nel frattempo fare scaldare l'olio in una padella con fondo alto e, quando raggiungerà i 180°, buttare i fiori i zucca pastellati. Appena inizieranno a prendere colore, toglierli dalla...