€14,50

PASTORINO SARDO
€14,50
€14,50
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Pastorino Sardo è un formaggio stagionato, a pasta semicotta, ottenuto da latte di pecora 100% italiano, caratterizzato da una pasta di colore bianco e da una crosta scura e liscia.
Formaggio tipico della regione Sardegna, è prodotto nel rispetto della tradizione e in modo artigianale dai pastori sardi che si tramandano la ricetta del Pastorino Sardo da secoli. Noto per essere un formaggio tipicamente da tavola, è caratterizzato da un sapore delicato ma allo stesso leggermente pungente. Contiene un’alta quantità di proteine e minerali, quali calcio e fosforo, che sono fondamentali per lo sviluppo e la buona salute delle ossa. Il sapore deciso e il gusto unico rendono il Pastorino Sardo un formaggio particolarmente amato in tutto il mondo.
Il Pastorino Sardo si contraddistingue per una produzione di altissima qualità: infatti, rappresenta la tradizione casearia sarda nel mondo. Considerato un formaggio da tavola, è ideale da consumare da solo a inizio o fine pasto; in purezza; accompagnato da salumi stagionati, come il Prosciutto Crudo di Parma DOP o il Salame Campagnolo; oppure abbinato a pane, o al più tradizionale pane carasau, assieme a verdure di stagione. Consigliamo di gustarlo insieme ad un calice di vino rosso di media/alta struttura come il Barbera d’Asti DOC. Un formaggio che ti porterà indietro nel tempo e ti farà scoprire sin dal primo boccone i sapori di una volta.
Lavorazione
Il Pastorino Sardo è un formaggio pecorino prodotto esclusivamente con latte sardo e lavorato artigianalmente secondo l’antica tradizione casearia della regione di origine. Il latte utilizzato per la produzione di questo formaggio viene scaldato e, successivamente, aggiunto di caglio di vitello. La cagliata viene poi rotta con un bastone di legno e la pasta viene inserita all’interno di stampi che conferiranno al Pastorino Sardo la sua forma tipica. Successivamente, viene effettuata una leggera pressatura per permettere al siero di fuoriuscire. Infine, si procede con la salatura del Pastorino Sardo che avviene a secco. La stagionatura avviene in cantine sufficientemente umide e caratterizzate da una buona aerazione: ha una durata variabile, ma di almeno 30 giorni. Grazie alla fase di stagionatura il Pastorino Sardo acquista il profumo e i sapori tipici.
In cucina
Tra i piatti tipici della tradizione sarda vi è sicuramente la fregola, cereale protagonista di moltissime ricette regionali. Una variante diversa dal solito, ma altrettanto gustosa, è la fregola sarda vegetariana condita con verdure di stagione, grigliate o cotte in padella, e il Pastorino Sardo.
Ingredienti
Latte di pecora, sale, caglio
Ingredienti
Latte di pecora, sale, caglio