€24,50

GRASS IL LARDO
€24,50
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Lardo è un prodotto di norcineria ricavato dalla lavorazione della carne di maiali pesanti. Si ottiene con la salagione, l’aromatizzazione e l’asciugatura dello strato di grasso della parte di pancettone.
Grass il Lardo è prodotto con carni 100% italiane ottenute da suini nati e allevati in Italia. La qualità del lardo dipende dalle materie prime che vengono scelte per la lavorazione e la stagionatura a cui viene sottoposto il prodotto, oltre alle spezie che vengono sapientemente combinate e bilanciate e che donano al prodotto i suoi profumi e sapore unici.
I tipi di lardo più famosi e pregiati sono, sicuramente:
- Il lardo di Colonnata, che ha reso famosa la località della Toscana che gli ha dato i natali. La stagionatura di questo prodotto avviene in vasche di marmo dette conche.
- Il lardo di Arnad che viene fatto stagionare in vasche di legno e viene insaporito con aromi come il ginepro, la salvia, il rosmarino, l’alloro e la noce moscata.
All’olfatto Grass il Lardo sprigiona un profumo che lascia percepire le sue spezie più rappresentative come la cannella e il pepe e altre che fanno parte della ricetta segreta tramandata in azienda da tre generazioni. Al gusto risulta dolce ed equilibrato. Inoltre, è caratterizzato da un’aggraziata nota finale di agrume che arricchisce la fetta.
Grass il Lardo è perfetto da gustare in cucina come protagonista di moltissime ricette. È ottimo tagliato a fette sottili accompagnate da pane o da crostini caldi; l’importante è che l’accompagnamento abbia un gusto neutro, così da esaltare il sapore unico del lardo. Nella sezione apposita del nostro sito sono disponibili tante ricette da cui prendere ispirazione per gustare al meglio questo prodotto!
Lavorazione
Per la preparazione di Grass il Lardo, il lardo di schiena maiale viene lavorato come segue:
- Il taglio di carne viene messo a bagnomaria in una salina con ingredienti e spezie scelte per circa un mese.
- Successivamente viene tirato fuori e fatto asciugare per circa una settimana.
- Al termine delle fasi precedenti, viene preparato con le spezie caratteristiche e confezionato sottovuoto.
Curiosità
Il Lardo è in possesso di una qualità estremamente interessante, ovvero i diversi punti di fusione che gli regalano la possibilità di fondersi gradualmente. A seconda della composizione, il Lardo fonde ad una temperatura compresa tra i 30 e i 40 gradi, ma già ai 20 inizia ad ammorbidirsi. Questo gli permette di essere perfetto per ricette come le bruschette calde dove può venire assorbito solo in parte e senza liquefarsi del tutto.
ingredienti
Lardo di suino pesante italiano, sale, destrosio, spezie, aromi naturali e piante aromatiche. Antiossidante: E300. Conservanti: E252, E250
Ingredienti
Lardo di suino pesante italiano, sale, destrosio, spezie, aromi naturali e piante aromatiche. Antiossidante: E300. Conservanti: E252, E250
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Si percepiscono le spezie più rappresentative come pepe e cannella. Un’aggraziata e delicata nota finale di agrume arricchisce la fetta
Al Gusto
Dolce ed equilibrato
Il momento giusto
Tagliato a fette sottili poste su pane o crostini caldi, neutri di gusto
L'abbinamento
Spumante dal sapore deciso, di frutta bianca e sambuco, con bollicine persistenti: Metodo Classico da uva Spergola Colli di Scandiano e Canossa DOC
Note di gusto
All’olfatto
Si percepiscono le spezie più rappresentative come pepe e cannella. Un’aggraziata e delicata nota finale di agrume arricchisce la fetta
Al Gusto
Dolce ed equilibrato
Il momento giusto
Tagliato a fette sottili poste su pane o crostini caldi, neutri di gusto
L’abbinamento
Spumante dal sapore deciso, di frutta bianca e sambuco, con bollicine persistenti: Metodo Classico da uva Spergola Colli di Scandiano e Canossa DOC