€18,90

VERZINI DI SUINO FRESCHI DA CUOCERE
€18,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
I Verzini sono un insaccato fresco da cuocere tipico della tradizione lombarda, prodotti con carne di suino 100% italiana.
Si tratta di piccole salsicce, legate a mano, caratterizzate dalle ridotte dimensioni e dalla grandezza della macinatura dell’impasto, a grana media. Nello specifico, questo salume fresco è insaccato in budelli naturali ed è caratterizzato da una pasta di color rosa tendente al rosso, un peso di 50/60 grammi per Verzino e una lunghezza di circa 5-6 centimetri l’uno.
I Verzini sono un insaccato di nicchia: sono prodotti con i migliori tagli di suino, spalle e pancette e lavorati con tipologie di spezie e aromi che gli conferiscono un aroma e gusto unico. Il sapore dolce e leggermente speziato rende queste salsicce perfette per essere servite grigliate, in umido con verdure di stagione oppure sbriciolate in un risotto o pasta.
La denominazione Verzini deriva dall’utilizzo di questo prodotto, insieme ad altri tagli di carne, nella preparazione della Cassoeula, piatto tipico della tradizione lombarda, caratterizzato dalla presenza della verza. I Verzini si abbinano perfettamente a vini rossi acidi, come ad esempio un vino Barbera d’Asti DOCG.
Metodi di cottura
I Verzini sono un prodotto versatile e si prestano a differenti metodi di cottura. Ecco alcuni consigli per cucinarli:
Alla griglia:
- Accendere la griglia e riscaldarla.
- Poggiare i Verzini crudi, precedentemente bucherellati.
- Cuocere per almeno 15 minuti.
- Servire caldi.
In umido:
- Bucherellare la pelle con uno stuzzicadenti.
- Mettere i Verzini in una casseruola precedentemente riempita di acqua.
- Lasciarli cuocere per circa 30 minuti.
- Accompagnare con verdure di stagione.
Come cucinare i Verzini
Con i primi freddi lombardi e con le prime verze, riscaldarsi con la Cassoeula è d’obbligo e i Verzini sono tra gli ingredienti tipici di questo piatto. La Cassoeula è un secondo piatto tipico lombardo a base di verze e diverse parti del maiale, quali cotenna, musetto, piedini, testa, costine, verzini, che prevede una cottura lunga all’interno di una casseruola. Ecco il procedimento per preparare la Cassoeula.
- Per prima cosa bisogna tagliare a pezzi le carni ed eliminare il grasso in eccesso. È importante pulirle sotto acqua corrente fredda;
- Mettere a bollire le carni per circa un’ora per sgrassarle.
- Nel frattempo, iniziare con la preparazione del soffritto: ridurre in cubetti sedano, carote e cipolle e cuocerli in un tegame con abbondante olio e una noce di burro. Lasciare dorare le verdure per qualche minuto e allungare il soffritto con il brodo di carne per far si che non bruci durante la cottura.
- Aggiungere i Verzini al soffritto, lasciarli rosolare per qualche minuto e sfumarli con il vino bianco. Una volta terminata la cottura, rimuovere i Verzini dalla casseruola.
- Aggiungere al fondo di cottura la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe e lasciarla cuocere per qualche minuto.
- Ora è il momento della verza: aggiungere la verdura, precedentemente sciacquata e tagliata a listarelle, alla passata di pomodoro e lasciare cuocere per una decina di minuti.
- Quando la verza risulterà cotta, aggiungere i Verzini, cotti precedentemente, e gli altri tagli di carne, mescolare il tutto e lasciar cuocere per circa un’ora.
- Lasciare riposare a lungo questa pietanza per far sì che si insaporisca ulteriormente prima di essere servita a tavola.
ingredienti
Carne suina italiana (85%), acqua, sale, aromi, fibre vegetali, destrosio e spezie. Correttore di acidità: E262 – E 331. Antiossidanti: E300 – E301
Ingredienti
Carne suina italiana (85%), acqua, sale, aromi, fibre vegetali, destrosio e spezie. Correttore di acidità: E262 – E 331. Antiossidanti: E300 – E301