€59,90

PROSCIUTTO CRUDO DISOSSATO PRONTO AL TAGLIO
€59,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Prosciutto Crudo è uno dei prodotti dell’arte salumiera italiana tra i più consumati e conosciuti al mondo. Un prodotto apprezzato da molti grazie al suo gusto caratteristico e alla sua versatilità, un prodotto unico e inimitabile. Il Prosciutto Crudo disossato si ottiene da cosce di suini selezionate, lavorate secondo la tradizione e stagionate. In un pratico formato refilato e pronto al taglio con affettatrice, è perfetto da gustare in purezza per un rapido spuntino o per realizzare ricette più elaborate. Il pane, meglio se poco salato e con molta mollica, è il migliore e anche più tradizionale abbinamento. Il Prosciutto Crudo dà il meglio di sé anche in una varietà di altre combinazioni. Ad esempio, è perfetto in accostamento con frutta fresca come il melone o i fichi oppure per un abbinamento più particolare è da provare con la pesca o l’avocado. Per quanto riguarda la verdura, è ideale con quelle non troppo saporite come zucchine patate. Altro accostamento tradizionale è quello con i formaggi; in questo caso, vi consigliamo di abbinarlo a formaggi delicati e non troppo stagionati come la provola dolce, la robiola, il brie o la ricotta.
Cenni storici
Il Prosciutto Crudo ha un’origine millenaria e una lunga storia. Sono i Romani che, nel periodo degli Etruschi padani (stabiliti tra Padova e Mantova), fanno propria la tradizione del prosciutto crudo e la diffondono in tutto l’Impero. Successivamente, sono i Longobardi a diffondere il termine “prosciutto” introducendo nuove tecniche di stagionatura e conservazione della carne. In questa epoca si consolida la produzione di questo salume soprattutto nei territori di Parma, del Friuli e di Mantova. Durante il Medioevo e il Rinascimento, le arti e i mestieri legati alla lavorazione di questo taglio di maiale si affinano sempre di più e per la prima volta questo ingrediente entra nei libri di gastronomia. Nonostante ciò, la distribuzione del prosciutto crudo rimane molto limitata ai confini dei territori di cui è originario. Infatti, sarà solo dall’Ottocento che si potrà osservare una reale diffusione di questo salume assieme all’apertura di veri e propri stabilimenti e salumerie dedicate alla vendita di questo genere di prodotti.
Come affettarlo
Quando si compra un prosciutto crudo intero, non affettato, molto spesso ci si chiede come tagliarlo al meglio e non è sempre facile riuscire a gustarlo al massimo delle sue potenzialità. In questo pratico formato, il Prosciutto Crudo è disossato e pronto al taglio, che sia con un coltello affilato o con una affettatrice in un attimo avrete uno spuntino delizioso. Vediamo qualche consiglio su come affettarlo al meglio. Lo spessore della fetta gioca un ruolo molto importante nella degustazione del Prosciutto Crudo. Tagliarlo “nel modo giusto” permette di apprezzare veramente tutte le sue caratteristiche, esaltarne gli aromi e il gusto. Se vi state chiedendo se tagliarlo a fette più spesse oppure a fette sottili o a cubetti, in realtà non c’è una risposta corretta al 100% ma dipende molto da quello che volete ottenere a livello di gusto e quanto volete preservare le caratteristiche del prosciutto. In generale, la tradizione italiana prevede la fetta e non il taglio a cubetti, a differenza di quanto è usuale vedere in Spagna. Se si realizza una lunga fetta intera si può davvero assaporare il prosciutto nella sua interezza e gustare tutte le sue sfumature di sapori. Per questo motivo, è preferibile che la fetta sia sottile anche se non è sempre facile da realizzare a mano. Se non avete l’abitudine, vi consigliamo di procedere con una affettatrice.
ingredienti
Carne suina, sale, aromi naturali, saccarosio. Conservanti: E252, E250.
Ingredienti
Carne suina, sale, aromi naturali, saccarosio. Conservanti: E252, E250.
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Profumo inconfondibile e delicato grazie all’attenta lavorazione e lunga stagionatura
Al Gusto
Sapore delicato, poco salato, gustoso e aromatico
Il momento giusto
Per un gustoso aperitivo accompagnato da formaggi tipici oppure per un panino gustoso con fichi e pecorino
L'abbinamento
Vino rosso leggero, anche frizzante e/o novello: Colli di Faenza Sangiovese DOC
Note di gusto
All’olfatto
Profumo inconfondibile e delicato grazie all’attenta lavorazione e lunga stagionatura
Al Gusto
Sapore delicato, poco salato, gustoso e aromatico
Il momento giusto
Per un gustoso aperitivo accompagnato da formaggi tipici oppure per un panino gustoso con fichi e pecorino
L’abbinamento
Vino rosso leggero, anche frizzante e/o novello: Colli di Faenza Sangiovese DOC