Coppa di Maiale: qual è il metodo di cottura migliore per esaltarne il gusto?
La coppa di maiale è perfetta se gustata alla brace sotto forma di fettine spesse oppure di spiedini, arricchiti con un mix di verdure tagliate a quadrotti (zucchine e peperoni si prestano tantissimo a preparazioni di questo tipo).
Per gustare tutto il sapore della carne è consigliabile lasciarla marinare prima in una salsina a base di olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero con l’aggiunta di una selezione a piacere di erbette aromatiche.
La marinatura penetrerà tra le fibre arricchendole di sapore e al tempo stesso renderà la carne tenera al taglio e al morso dopo la cottura.
La coppa di maiale è una valida alternativa alle classiche fettine sottili di lonza o alle scaloppine.
Può essere assaporata anche in padella con un sughetto di cottura a base di olio extravergine d’oliva, pepe nero, un trito d’aglio e qualche rametto di rosmarino fresco (in alternativa, vanno bene anche gli aghi secchi della stessa pianta aromatica).
Molto versatile, questa tipologia di carne dà il meglio di sé anche al forno, soprattutto per la preparazione di un ricco e tenero arrosto a cottura rigorosamente lenta (non meno di un’ora).
Il piatto si sposa alla perfezione con le verdure crude condite con il sughetto del fondo, evitando nella maniera più categorica le patate che contribuiscono ad aumentare l’apporto calorico della pietanza, dato l’elevato contenuto di amido
Tagliata grossolanamente la carne può diventare un ottimo spezzatino, profumato e ricco di gusto, da accompagnare a delle carote glassate e a delle patate gratinate.
La coppa di maiale intera e quindi compresa di osso (la cosiddetta braciola) è in grado di dare grandi soddisfazioni. Da cuocere alla brace, richiede tempi molto lunghi ma i risultati sono senza dubbio migliori dal punto di vista della tenerezza.
Come scegliere la Coppa di Maiale
Ovviamente, per portare in tavola un piatto buono e che si contraddistingua per la sua straordinaria dolcezza, bisogna prediligere tagli provenienti da allevamenti certificati: l’indicazione è riportata sull’etichetta nel caso della carne importata.
Di solito, nei supermercati è possibile acquistare confezioni di capocollo da 1 Kg, ai quali vengono asportate le fasce muscolari esterne. Una delle migliori è la DOP Gran Suino Padano, ma non è sempre di facile reperibilità.
Tuttavia, la carne fresca locale, ottenuta da suini pesanti cresciuti con cereali di prima scelta, prodotti di qualità e senza l’aggiunta di sostanze chimiche che possano favorire l’aumento innaturale di peso, risulta essere insuperabile.