Home / News /Come cucinare la Coppa di Maiale: scopri le Migliori Ricette

Come cucinare la Coppa di Maiale: scopri le Migliori Ricette

La coppa di maiale è un taglio di carne costituito da una generosa porzione di grasso e da una parte più magra e fibrosa.

Ricavata dal collo dell’animale, può essere consumata come valida alternativa alle tradizionali scaloppine e alle bistecche, oppure sotto forma di salume (previa disossatura e stagionatura).

La carne fresca è molto apprezzata in cucina perché in cottura le venature di grasso arricchiscono di sapore le fibre, mantenendole tenere e succose.

Perfetta alla griglia, al forno oppure a spezzatino, la coppa di maiale più gustosa è quella proveniente dagli allevamenti locali, in cui i suini vengono cresciuti in maniera naturale e nel rispetto dell’ambiente con un’alimentazione a base di cereali di primissima scelta.

Ma come cucinare la coppa di maiale? Ecco alcune ricette perfette per la domenica, per le occasioni speciali o per un pranzetto sano e ricco di sapore.

Coppa di Maiale: calorie e valori nutrizionali

Del maiale, si sa, non si butta via proprio nulla: la coppa è un taglio di carne molto interessante, caratterizzato da un’importante presenza di grasso inframezzato da differenti fasce muscolari.

Il pezzo viene ricavato dal collo dell’animale ed intero può arrivare a pesare fino a circa 3-4 kg, in base alla grandezza del suino.

Per non interferire troppo sull’apporto calorico, è possibile asportare la parte grassa più esterna aiutandosi con un coltello ben affilato e privo denti senza però eccedere perché è proprio il grasso a conferire un sapore unico alla coppa, mantenendola tenera e succosa in cottura (non ha importanza, quindi, se viene cotta alla griglia, in padella oppure al forno).

Trattandosi di carne semigrassa, può apportare dalle 200 alle 250 kcal/hg: questo valore, però, è assai variabile in quanto fa riferimento al pezzo intero che per l’appunto è costituito da zone magre e da altre molto più grasse.

Se si fa riferimento invece solo alla sezione magra, allora la densità calorica arriva fino a circa 150-200 kcal/hg.

Mangiata con moderazione soprattutto in caso di colesterolemia o da chi segue un regime alimentare ipocalorico, la coppa di maiale costituisce un’interessante fonte di proteine nobili di alta qualità.

Inoltre, è ricca di vitamine, in particolare quelle del gruppo B (B6 e B12) e di sali minerali come il ferro, utile per contrastare l’anemia, lo zinco e il selenio, validi supporti per rafforzare il sistema immunitario.

Le nostre varietà

Coppa di Maiale: qual è il metodo di cottura migliore per esaltarne il gusto?

La coppa di maiale è perfetta se gustata alla brace sotto forma di fettine spesse oppure di spiedini, arricchiti con un mix di verdure tagliate a quadrotti (zucchine e peperoni si prestano tantissimo a preparazioni di questo tipo).

Per gustare tutto il sapore della carne è consigliabile lasciarla marinare prima in una salsina a base di olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero con l’aggiunta di una selezione a piacere di erbette aromatiche.

La marinatura penetrerà tra le fibre arricchendole di sapore e al tempo stesso renderà la carne tenera al taglio e al morso dopo la cottura.

La coppa di maiale è una valida alternativa alle classiche fettine sottili di lonza o alle scaloppine.

Può essere assaporata anche in padella con un sughetto di cottura a base di olio extravergine d’oliva, pepe nero, un trito d’aglio e qualche rametto di rosmarino fresco (in alternativa, vanno bene anche gli aghi secchi della stessa pianta aromatica).

Molto versatile, questa tipologia di carne dà il meglio di sé anche al forno, soprattutto per la preparazione di un ricco e tenero arrosto a cottura rigorosamente lenta (non meno di un’ora).

Il piatto si sposa alla perfezione con le verdure crude condite con il sughetto del fondo, evitando nella maniera più categorica le patate che contribuiscono ad aumentare l’apporto calorico della pietanza, dato l’elevato contenuto di amido

Tagliata grossolanamente la carne può diventare un ottimo spezzatino, profumato e ricco di gusto, da accompagnare a delle carote glassate e a delle patate gratinate.

La coppa di maiale intera e quindi compresa di osso (la cosiddetta braciola) è in grado di dare grandi soddisfazioni. Da cuocere alla brace, richiede tempi molto lunghi ma i risultati sono senza dubbio migliori dal punto di vista della tenerezza.

Come scegliere la Coppa di Maiale

Ovviamente, per portare in tavola un piatto buono e che si contraddistingua per la sua straordinaria dolcezza, bisogna prediligere tagli provenienti da allevamenti certificati: l’indicazione è riportata sull’etichetta nel caso della carne importata.

Di solito, nei supermercati è possibile acquistare confezioni di capocollo da 1 Kg, ai quali vengono asportate le fasce muscolari esterne. Una delle migliori è la DOP Gran Suino Padano, ma non è sempre di facile reperibilità.

Tuttavia, la carne fresca locale, ottenuta da suini pesanti cresciuti con cereali di prima scelta, prodotti di qualità e senza l’aggiunta di sostanze chimiche che possano favorire l’aumento innaturale di peso, risulta essere insuperabile.

Altri prodotti selezionati

Ricette con la coppa di maiale

Come già anticipato, la coppa di maiale fresca, non stagionata, si presta a diverse tipologie di cottura e alla preparazione di un numero sostanzioso di ricette.

Oltre alla tradizionale fettina alla griglia, al tenero e succulento arrosto, alla cottura in padella è possibile portare in tavola interessanti varianti che renderanno i pranzi (o le cene) un momento unico.

A seguire, verranno indicate tre semplici ricette, perfette per il pasto domenicale o per qualsiasi altra occasione.

1. Coppa di Maiale Brasata

Semplice da realizzare, la coppa di maiale brasata richiede tempi di cottura piuttosto lunghi.

Ci vorrà infatti un’ora e mezza per portare in tavola un piatto ricco di gusto, di colori e profumato, per cui è necessario organizzarsi adeguatamente:

  1. innanzitutto lavare, pelare e tagliare a tocchetti le patate;
  2. lasciarle in ammollo per qualche minuto in abbondante acqua fredda;
  3. nel frattempo, sciacquare la verza e tagliarla grossolanamente;
  4. in un tegame, lasciare rosolare i cubetti di pancetta (va bene sia quella dolce che affumicata) fin quando non saranno croccanti;
  5. unire la coppa di maiale e farla dorare su entrambi i lati;
  6. aggiungere il vino rosso, abbassare il fuoco a fiamma dolce e cuocere con il coperchio per 20 minuti;
  7. scolare le patate, unirle alla carne, aggiustare di sale e pepe e coprire nuovamente con il tappo, proseguendo la cottura a fuoco lento per un’ora, girando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua solo se dovesse essere necessario;
  8. scottare la verza in acqua bollente e unirla alla coppa di maiale. Cuocere per altri 10 minuti e servire la pietanza ben calda.

2. Coppa di Maiale alle Cipolle

Procedimento:

  1. Eliminare il grasso in eccesso della carne e praticare dei piccoli tagli sulla superficie in modo da permettere alla coppa di cuocere in maniera uniforme anche all’interno;
  2. nel frattempo, aromatizzare le sezioni con delle bacche di ginepro, qualche foglia di alloro, granelli di pepe nero e aglio tritato. Legare il pezzo di carne intero con lo spago, impedendo così agli aromi di fuoriuscire in cottura;
  3. adagiare la coppa in una padella con un filo di olio extravergine e lasciare dorare la superficie in tutti i lati;
  4. nel frattempo, sbucciare le cipolle e tagliarle a fette non troppo sottili (1 cm). Sistemarle sul fondo della pentola, abbassare il fuoco, aggiustare di sale e pepe, sfumando con dell’aceto di vino;
  5. unire dell’acqua bollente e proseguire la cottura per altri 30 minuti. Servire il piatto caldo.

3. Polpette di Coppa di Maiale

Nonostante sia una preparazione insolita per un taglio di carne di questo tipo (semigrassa), regalerà grandi soddisfazioni ai buongustai:

  1. macinare la carne o chiedere al macellaio di fiducia;
  2. aggiungere un uovo, l’aglio sminuzzato (non indispensabile), un ciuffetto di prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e del pepe nero. Amalgamare per bene gli ingredienti e unire il pangrattato oppure il pane raffermo;
  3. rimestare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e facile da modellare. Creare le classiche palline della grandezza desiderata e lasciarle riposare per qualche minuto su un ripiano asciutto;
  4. scaldare nel frattempo un filo d’olio extravergine d’oliva e rosolare su tutti i lati le polpette di coppa di maiale. Ci vorranno più o meno 15 minuti;
  5. aggiungere il vino rosso e proseguire la cottura per altri 20-30 minuti con il coperchio. Servire calde accompagnate dalla salsina sul fondo.

Conclusione su come cucinare la coppa

La coppa di maiale è un taglio di carne molto versatile, dal sapore unico e caratterizzata da venature di grasso che la rendono particolarmente dolce e tenera al coltello e soprattutto in bocca.

Trattandosi di un pezzo semigrasso, ricavato direttamente dal collo del suino, andrebbe consumato con moderazione, sia da chi soffre di colesterolo alto che di problemi di peso.

Cucinare il capocollo fresco è una piacevole sorpresa per tutti coloro che conoscono la carne solo nella sua variante disossata e stagionata, ovvero sotto forma di salume.

Dà il meglio di sé alla griglia con una marinatura ad hoc, ma non bisogna sottovalutare la cottura in forno o in padella, previa eliminazione del grasso in eccesso.

Per risultati migliori scegliere un prodotto DOP.

Potrebbe interessarti anche:

Come Conservare il Grana Padano?

Come Conservare il Grana Padano?

Inoltre un altro accorgimento da usare è mantenere una certa distanza con altri alimenti: il Grana Padano non dovrebbe essere disposto accanto ad altri formaggi che potrebbero comprometterne l'odore e il sapore. Lo stesso vale per quei cibi dall'aroma molto forte: è...

leggi tutto
Come Conservare la Ricotta Salata?

Come Conservare la Ricotta Salata?

Quali sono le origini della Ricotta Salata? Le origini della ricotta salata sono molto antiche: a detta di alcune fonti pare che siano stati addirittura i greci a insegnare ai siciliani il metodo di produzione. Questi ultimi avrebbero inoltre ideato la prima torta a...

leggi tutto
Guida Completa sui Salumi senza Glutine

Guida Completa sui Salumi senza Glutine

Quali sono i salumi senza glutine e quante calorie contengono Oltre ai salumi che presentano la dicitura senza glutine, ne esistono alcune varietà che possono essere mangiate con tranquillità. Innanzitutto citiamo la bresaola, una variante molto magra e...

leggi tutto
mini cart