€9,90

SALAME CAMPAGNOLO DALLA LOMBARDIA
€9,90
FAST SHIPPING
100% PRODOTTI CERTIFICATI
Secondo i più alti standard Italiani ed Europei
Pagamenti sicuri
Il Salame Campagnolo dalla Lombardia è un salame stagionato ottenuto grazie ad una combinazione equilibrata tra carne di suini nati e allevati esclusivamente in Lombardia, sale, pepe e aromi selezionati. Il Salame Campagnolo è uno dei prodotti più classici e tradizionali della norcineria italiana. Si tratta di un salume dalle origini antichissime con un forte legame con la tradizione gastronomica del Nord d’Italia.
I tagli scelti per la realizzazione del Salame Campagnolo dalla Lombardia sono ciò che lo rendono davvero unico. Infatti, selezioniamo attentamente le migliori materie prime in modo da ottenere una combinazione equilibrata delle carni.
Il Salame Campagnolo dalla Lombardia è prodotto con l’unione di due tagli specifici del maiale: la spalla, che costituisce la parte magra e dona il colore rosso al salame, e il pancettone, ovvero la parte grassa di questo salame. La fetta, infatti, è caratterizzata da una consistenza compatta e da una grana grossa. Questo salame ha un gusto caratteristico, dolce e delicato dato dal lungo periodo di stagionatura e dalla miscela di spezie utilizzate per insaporire l’impasto.
Per la produzione del nostro Salame Campagnolo dalla Lombardia seguiamo una ricetta antichissima tramandata in azienda da oltre 70 anni. Inoltre, preserviamo la lavorazione artigianale in ogni fase di produzione, tra cui la legatura a mano che permette di ottenere un prodotto dalla consistenza ottimale.
In questa versione il Salame Campagnolo dalla Lombardia è finemente affettato e conservato in tre comode vaschette in atmosfera modificata, per mantenere intatte le caratteristiche organolettiche e la freschezza del prodotto. Perfetto per preparare un delizioso panino o una piadina, accompagnato da un formaggio delicato e una crema di verdure. Altrimenti, ottimo in combinazione di una selezione di salumi e formaggi misti per un aperitivo tradizionale.
Cenni storici
Il Salame Campagnolo ha origini antichissime, grazie ad alcune testimonianze possiamo dedurre che questo salame veniva prodotto già dagli antichi romani e, nel Medioevo, fu rielaborata la lavorazione e la ricetta per arrivare ad un prodotto più simile a quello che conosciamo ai giorni nostri. La produzione del Salame Campagnolo si è intensificata intorno al 500 ed è in quel momento storico che il prodotto ha acquisito il nome con cui è conosciuto oggi.
ingredienti
Carne di suino dalla Lombardia, sale, destrosio, aromi naturali e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E252.
Ingredienti
Carne di suino dalla Lombardia, sale, destrosio, aromi naturali e spezie. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E252.
SCADENZA
Consigli di conservazione
All'olfatto
Fragrante come la stagionatura di un tempo. Le note speziate si caratterizzano per una dolce intensità e persistenza dell’aroma
Al Gusto
Buona persistenza gustativa con richiamo speziato con assenza di note acide e amare
Il momento giusto
Perfetto per gustosi antipasti e panini che rimandano ai ricordi delle merende con pane e salame dell’infanzia
L'abbinamento
Vino rosso fermo, intenso con aromi speziati e cuoio. Nebbiolo d’Alba DOC a lunga elevazione (almeno 5 anni)
Note di gusto
All’olfatto
Fragrante come la stagionatura di un tempo. Le note speziate si caratterizzano per una dolce intensità e persistenza dell’aroma
Al Gusto
Buona persistenza gustativa con richiamo speziato con assenza di note acide e amare
Il momento giusto
Perfetto per gustosi antipasti e panini che rimandano ai ricordi delle merende con pane e salame dell’infanzia
L’abbinamento
Vino rosso fermo, intenso con aromi speziati e cuoio. Nebbiolo d’Alba DOC a lunga elevazione (almeno 5 anni)